Sagra del maiale nero, dalla Provenza alla Puglia
Sagra del maiale nero, dalla Provenza alla Puglia
3 febbraio
“Fete de lu caiunn”. Già, è così che nel dialetto di Faeto viene chiamata la Sagra del maiale nero, in programma il 3 febbraio e dedicata a una delle più rinomate specialità gastronomiche del paese in provincia di Foggia. Qui, infatti, gli abitanti del posto parlano un particolare linguaggio francoprovenzale, che ha resistito al trascorrere del tempo. A Faeto, d’altronde, tutto parte dal maiale e molto deve a questo animale: non a caso il piccolo comune dei monti Dauni – il più alto della Puglia – è noto come “il paese del prosciutto ed il paese del maiale nero”. Per tradizione, la mattanza del maiale avveniva tra i mesi di dicembre e febbraio, quando la neve cadeva e il freddo delle gelate evitava che le carni andassero a male; ed era proprio una gran festa, la cui magia resta intatta ancora oggi tra musiche, balli, grandi falò nelle vie del paese, animazione e tante squisite prelibatezze da degustare in compagnia. A partire dal “suffrì e panùnte”, una ricetta antica e gustosa a base di sola carne di maiale, peperoni sott’aceto e patate.
Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org
Cosa vedere
Il centro storico con le sue stradine e vicoli stretti e tortuosi, che partono dalla chiesa principale, adiacente al municipio, e si snodano verso la periferia. Al suo interno meritano una visita gli archi “lo cunnùtte” e la Chiesa Madre del Santissimo Salvatore. Per gli amanti della natura, merita sicuramente una visita il Bosco Difesa di Faeto, uno dei boschi più importanti dei Monti Dauni dal punto di vista naturalistico.
Nei dintorni
Lucera, Ariano Irpino, Foggia e San Severo.
Come arrivare
Dall’autostrada Napoli-Bari uscire a Grottaminarda: attraverso Ariano Irpino, Svignano Scalo e Greci si raggiunge Faeto. Dall’autostrada Pescara- Bari l’uscita è a San Severo: attraversata Lucera, si prosegue per Troia fino al bivio per Faeto.
FuoriPorta- Caravan
» Mercatino e mostra dei Presepi, ad Alatri (FR)
» Il Natale a Serra de’ Conti (AN)
» Il Presepe va in scena nella Gola di Frasassi a Genga (AN)
» VITERBO CHRISTMAS VILLAGE
» Notte di Luci al Centro Storico ITRI
» La gubana, il “panettone” del Friuli-Venezia Giulia
» Al Museo di Marcetelli
» Il Mercatino di Natale di Ortisei (BZ)
» A Bolzano (BZ) il Mercatino è una magia 28 nov/25 dic
» Natale, Merano (BZ)
» Il Mercatino di Trento (TN)
» Ad Oliveto Sabino (RI) l’albero della “gnommera”
» Natale sulle rive del Lago di Lazise (VR)
» Magico Paese di Natale di Govone (CN)
» Il salotto buono di Verona (VR) si illumina per celebrare il Natale
» L’Officina di Babbo Natale anima Antrodoco (RI)
» La bruschetta più grande del mondo di Canino (VT)
» Mercato tirolese più grande d’Italia a Arezzo (AR)
» Villaggio di Natale Flover a Bussolengo (VR)
» Mercatini e pista di pattinaggio, a Bardolino (VR)
» Villaggio di Babbo Natale a Taranto (TA) 19/22 dic
» Il Natale a Sottoguda (BL)
» Artisticamente Natale
» New Generation Gospel Crew in concerto a Romano d'Ezzelino sabato 7 dicembre