Festival del Ciclista Lento, Ferrara 26-28 ottobre 2018
Festival del Ciclista Lento, Ferrara 26-28 ottobre 2018
Ci sono persone che si godono la bicicletta senza la sfida di arrivare per primi, né la fatica di pedalare seguendo il contachilometri. Vivono il piacere del viaggio più che del traguardo, apprezzando panorami e curiosità incontrate lungo il percorso. Si ritrovano tutti a Ferrara, dal 26 al 28 ottobre 2018, per un grande evento celebrativo dell’orgoglio di pedalare con lentezza: il Festival del Ciclista Lento (www.ciclistalento.it).
Un’occasione unica, nella città emblema della bicicletta, per vivere le due ruote con il proprio ritmo, partecipando a lente escursioni ed esplorando il cuore del centro storico estense tra palazzi e piazze rinascimentali Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Altre info: https://www.facebook.com/ciclistalento
Iscrizioni: https://www.eventbrite.it/d/italy--ferrara/festival-ciclista-lento/
Quartier generale della manifestazione 2018 è il Velodromo Fausto Coppi di Ferrara, via Gustavo Bianchi.
Nelle vicinanze del Velodrono ci sono parcheggi dove è possibile fermare il camper, in alternativa:
- http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=2174
- http://www.campeggioestense.it/ (Via Gramicia, vicino al Velodromo)
PROGRAMMA
Venerdì 26 ottobre
Convegno in streaming online, Velodromo “Fausto Coppi”, Ferrara - ore 17.00
La bicicletta come modello di turismo moderno, per valorizzare il territorio e recuperare la funzione sociale dei piccoli centri abitati. La bicicletta come mobilità sostenibile, modello scelto da tutte le grandi metropoli per regolare il traffico urbano. La bicicletta come prodotto di eccellenza artigianale per esportare un Made in Italy di qualità. La bicicletta come strumento per divulgare la cultura e la ricerca ambientale.
Intervengono esperti del mondo del turismo e dell’economia, dello sport e della ricerca scientifica
La perla del brenta
Velodromo “Fausto Coppi”, Ferrara - ore 21.00
Spettacolo teatrale dal romanzo di Loris Giuriatti, regia di Roberto Popi Frison, con il Coro CaI Ferrara e le Mondine di Porporana. La leggenda di Sofia e del campione: le vicende del ciclista Alfredo Dinale, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi nel 1924, che in bicicletta ha attraversato due guerre, nella cornice del Velodromo di Ferrara.
Sabato 27 ottobre
La pedalata più lenta del mondo
Per le vie di Ferrara, partenza e arrivo dal Velodromo - ritrovo 9.30, partenza ore 10.00
5 km in 5 ore per la pedalata che sfida le leggi della fisica e ridicolizza i record dell’ora dei grandi campioni. Andare piano, talmente piano da realizzare un record di lentezza storico. In cinque ore di lento ciclismo godrai la città di Ferrara (accompagnato da una guida) e assaggerai le tradizioni eno-gastronomiche ad alto contenuto calorico che questo lembo di Emilia sa offrire ai suoi visitatori. Fino a tagliare il traguardo esausto. Perché a pensarci bene, anche andare così piano è una fatica boia...
Il record dell’ora... alla rovescia
Velodromo “Fausto Coppi”, Ferrara - ore 15.00
Gibì Baronchelli sfida i record di Eddie Merckx, di Francesco Moser e degli altri assi che hanno fatto la storia del ciclismo correndo a folle velocità per un’ora sulla pista del velodromo. Il nostro campione, che all’anagrafe dichiara 65 anni, ritorna clamorosamente alle competizioni per tentare di registrare un nuovo record: percorrerà meno pista possibile in un’ora. Lo assisterà un motivatore d’eccezione...
Gran Galà del Ciclista Lento
Velodromo “Fausto Coppi”, Ferrara - ore 21.00
Lo show delle Maglie Nere del Giro d’Italia. Con Guido Foddis e la rock-band a pedali della Repubblica delle Biciclette, con campioni del ciclismo di ieri e di oggi. Ospite d’onore Giuseppe Fonzi, Maglia Nera del Giro d’Italia 2018 (per il secondo anno consecutivo).
Domenica 28 ottobre
La scampagnata a pedali: la Gravel delle Delizie
Da Argenta a Voghiera (FE) - dalle ore 9.00, partenza 9.30 dalla Pieve di S.Giorgio (via Cardinala, Argenta)
Dopo l’edizione 2017 che ci ha visto arrivare, con ponderata lentezza e fame olimpica, al Castello di Mesola percorrendo lo scenario del Parco del Delta del Po, l’edizione 2018 della scampagnata a pedali percorrerà i territori dell’Oasi naturalistica delle Valli di Argenta, includendo strade arginali di inestimabile bellezza, normalmente ad accesso limitato. Dopo aver visitato le Delizie estensi di Benvignante e del Verginese, la gravel si concluderà presso la Delizia Estense di Belriguardo, a Voghiera. Qui verrà celebrata la cerimonia di chiusura del Festival e verrà offerta ai partecipanti la visita del rinnovato Museo di Arte Antica e Rinascimentale.
Ciclista Lento
|
|
» A Cogne (AO) le Cantine Aperte per tutti i buongustai
» Sagra della polenta, a Viepri (PG)
» Mostra dei vini, le migliori etichette da gustare a Bolzano (BZ)
» Favara (AG) in festa per la Sagra dell’agnello pasquale
» Festa degli Autari a Mirabella Imbaccari (CT)
» A Montefioralle (FI) una grande padella per la festa delle frittelle
» A Vipiteno (BZ) torna la buona cucina della Valle Isarco
» Ciccioli in piasa, norcini in gara a San Martino in Rio (RE)
» Polenta e mortadella a Riva del Garda (TN)
» Sanremo (IM) Carnevale dei fiori
» Vernio (PO) in festa per l’antica “Pulendina”
» Mercoledì delle ceneri, a Castel d’Ario (MN)
» Sagra del mandorlo in fiore a Agrigento (AG)
» Festa delle cape a Lignano Sabbiadoro (UD)
» Gli arancini di Carnevale della tradizione marchigiana
» I cecamariti all’aglione tipici di Orvinio
» I giardini botanici di Merano
» Il Cammino Materano, dalla Puglia alla città dei sassi
» A Santhià (Vercelli) va in scena il Carnevale più antico del Piemonte
» Aliano (MT) il Carnevale è all’insegna delle maschere cornute
» Festival Tipicità 2019 a Fermo (FM)
» GRAN CARNEVALE BROLESE
» RADUNO A MONZA VIGEVANO LODI E BEL GIOIOSO 12 AL 16 APR 2019 CC ORSA MAGGIORE
» Viaggio in Sardegna del 23 apr al 15 maggio 2019 aggiornato con i COSTI