ALLE ORIGINI DEI CASTELLI (Tortona, 22 settembre 2018)
ALLE ORIGINI DEI CASTELLI (Tortona, 22 settembre 2018)

Come nacquero e quali caratteristiche avevano i castelli durante i secoli del pieno Medioevo.
È stato l’argomento di Alle origini dei castelli, svoltasi a Tortona (Alessandria, Piemonte) il 22 settembre 2018.
Il Parco del Castello della città piemontese ha ospitato questa conferenza dedicata alle funzioni e alle caratteristiche di torri, rocche, castelli, abbazie fortificate e cerchie murarie edificate fra IX e XIII secolo.
Ideatore e conduttore dell’incontro è stato Davide Tansini, che per la propria spiegazione si è basato su ricerche personali riguardanti la storia del Centro-Nord Italia.
La conferenza Alle origini dei castelli è stata il quinto appuntamento della rassegna itinerante «Incontri castellani 2018», programmata fra Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana.
La conferenza Alle origini dei castelli si è svolta a Tortona (Alessandria, Piemonte) presso il Parco del Castello sabato 22 settembre 2018. L’evento è stato organizzato da In arce e Lombardia sforzesca. L’evento si è svolto in uno spazio pubblico liberamente accessibile. La partecipazione del pubblico è stata gratuita. Tansini ha operato gratuitamente per la preparazione e la conduzione dell’evento.
Ri.Ca.Sba
» Dove sono gli Autovelox
» VALDARNO DOG WINNER
» Rovato (BS) dedica il Carnevale al suo tradizionale mercato
» A Cogne (AO) le Cantine Aperte per tutti i buongustai
» Sagra della polenta, a Viepri (PG)
» Mostra dei vini, le migliori etichette da gustare a Bolzano (BZ)
» Favara (AG) in festa per la Sagra dell’agnello pasquale
» Festa degli Autari a Mirabella Imbaccari (CT)
» A Montefioralle (FI) una grande padella per la festa delle frittelle
» A Vipiteno (BZ) torna la buona cucina della Valle Isarco
» Ciccioli in piasa, norcini in gara a San Martino in Rio (RE)
» Polenta e mortadella a Riva del Garda (TN)
» Sanremo (IM) Carnevale dei fiori
» Vernio (PO) in festa per l’antica “Pulendina”
» Mercoledì delle ceneri, a Castel d’Ario (MN)
» Sagra del mandorlo in fiore a Agrigento (AG)
» Festa delle cape a Lignano Sabbiadoro (UD)
» Gli arancini di Carnevale della tradizione marchigiana
» I cecamariti all’aglione tipici di Orvinio
» I giardini botanici di Merano
» Il Cammino Materano, dalla Puglia alla città dei sassi
» A Santhià (Vercelli) va in scena il Carnevale più antico del Piemonte
» Aliano (MT) il Carnevale è all’insegna delle maschere cornute
» Festival Tipicità 2019 a Fermo (FM)