Custodisce gelosamente uno dei centri storici medievali meglio conservati di tutta la Toscana. E’ Pomarance, in provincia di Pisa, che sorge tra Volterra e Massa Marittima, in un territorio sospeso tra le colline verdeggianti della regione, il mare e il fiume Cecina. Una visita alla scoperta di questo piccolo gioiello non può che iniziare da Porta alla Pieve, che conduce in pochi passi nella parte più antica del borgo, dove merita una visita la Pieve di San Giovanni Battista; proseguendo per via Mascagni si raggiunge piazza Cavour, il cuore del quartiere medievale: la chiesa parrocchiale conserva i preziosi dipinti di Cristofano Roncalli e Nicolò Cercignani. Il tour prosegue poi lungo via Roncalli su cui si affaccia Casa Bicocchi, una tipica residenza borghese del XIX secolo, una casa-museo che offre uno spaccato interessante della vita di una delle famiglie più influenti di quel periodo. Proseguendo ancora su via Roncalli si arriva a Palazzo Ricci, che ospita la mostra permanente Guerrieri e Artigiani: 6 sale con un percorso che illustra la storia del territorio dal Paleolitico al Rinascimento. Merita una visita anche la Rocca Sillana, una fortezza che domina dall’alto il territorio circostante, la Valle del Pavone e tutta l’area geotermica.
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa