Il Museo del Balzi Rossi a Ventimiglia
Il Museo del Balzi Rossi a Ventimiglia
In uno di tratti costieri più suggestivi di tutta la Liguria, a pochi chilometri dal confine con la Francia, sorge uno dei più importanti musei al mondo dedicati alla preistoria. Si chiama Museo Preistorico Nazionale dei Balzi Rossi e si articola in due sedi espositive, oltre l’area archeologica all’aperto: l’edificio eretto nel 1898 da Sir T. Hanbury, denominato Museo vecchio, e il nuovo edificio che si è costituito nel 1993. In questo angolo magico che fa parte del comune di Ventimiglia, i visitatori possono partire alla volta di un vero e proprio viaggio nel tempo; le grotte dei Balzi Rossi furono abitate dall’uomo a partire almeno dal Paleolitico Inferiore, come testimonia il ritrovamento della porzione di scheletro umano più antica della Liguria: un frammento di osso iliaco femminile datato circa 250.000 anni!
Quando verso la metà dell’800 si cominciò a porsi scientificamente il problema delle origini dell’uomo, queste grotte vennero individuate come luogo di ricerca privilegiato a livello mondiale. Alcuni lavori di cava portarono alla scoperta di reperti preistorici di eccezionale interesse, come la famosa triplice sepoltura, tanto da spingere il mecenate inglese Sir Thomas Hanbury a far costruire nel 1898 un museo.
Attualmente le sale mostrano gli strumenti in pietra e osso lavorati dall’uomo, gli ornamenti che indossava e le sepolture; e ancora le ossa degli animali che sono stati cacciati nei vari periodi, le statuette note come le “Veneri” del Paleolitico e tanti altri oggetti di vita quotidiana. All’esterno, invece, il percorso di visita continua nelle grotte dalle quali provengono i reperti esposti, tra cui la Grotta del Caviglione dove si può ammirar l’incisione paleolitica di un cavallo, l’unica figura di arte parietale naturalistica dell’intera regione.
Terminata la visita del Museo, vale davvero la pena trascorrere qualche ora in questo tratto di Costa Azzurra tutto italiano, con splendide spiagge e caratteristiche insenature. E’ il caso del promontorio della Mortola, che ospita un parco di 18 ettari: i giardini botanici di Hanbury; dalla collina al mare, questo parco offre panorami fantastici immersi in un parco in stile inglese davvero molto ben curato, tra romantici vialetti e pergolati.
FuoriPorta- Caravan

» Rogo di camper e auto a Ventimiglia: esplode bombola del gas
» Serie di interventi dei Vigili del Fuoco di Sanremo e Ventimiglia nel
» Eventi & Sagre in Italia dal 9 al 15 Maggio
» Museo del Costume
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour