Dalla faggeta a Palazzo Altieri, Oriolo Romano mette in mostra i suoi gioielli
Dalla faggeta a Palazzo Altieri, Oriolo Romano mette in mostra i suoi gioielli
“Un esempio eccezionale di significativo corso dei processi ecologici e biologici nell’evoluzione e lo sviluppo degli ecosistemi terrestri, di acqua dolce, costieri e marini e le comunità di piante e animali marini”. Con queste motivazioni la Faggeta di Oriolo Romano, splendido bosco di faggio che fa parte del Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano-Martignano, è stata inserita dalla delegazione permanente italiana presso l’Unesco nella lista per l’inclusione nel Patrimonio Mondiale Naturale. Un lungo percorso che si è concluso il 7 luglio del 2017 con l’iscrizione di questo tesoro naturalistico in provincia di Viterbo nella Unesco’s World Heritage List: ora la Faggeta di Monte Raschio è ufficialmente Patrimonio Mondiale Naturale Unesco. Si tratta di un luogo davvero particolare, che ha la peculiarità di crescere a soli 450 metri di altezza invece dei soliti 700; con ogni probabilità ciò è reso possibile dal fatto che nella zona si crea un microclima particolare di umidità e frescura, favorito dalle acque sotterranee e dalle correnti umide provenienti dal vicino lago di Bracciano; una parte della foresta si estende inoltre sul Monte Raschio che, con i suoi 562 metri di altezza, rappresenta uno dei rilievi collinari più importanti del complesso dei Monti Sabatini. La faggeta è meta in tutti i mesi dell’anno di escursioni naturalistiche, e il percorso più amato dagli appassionati è la Ciclovia dei Boschi, lunga 17.500 metri, da percorrere preferibilmente in bici.
Natura quindi, ma non solo: Oriolo Romano conserva la splendida piazza Umberto I°, dominata dall’imponente Palazzo Altieri; sulla pavimentazione che copre tutta la piazza, è disegnata una rosa dei venti che indica i punti cardinali rispetto ai quali sono orientate le quattro bocche da dove fuoriesce l’acqua della Fontana delle Picche, attribuita ad un allievo del Vignola. Palazzo Altieri merita sicuramente una visita: qui, nel 1981, fu ospitato il set cinematografico del celebre film il Marchese del Grillo; fu edificato nel corso degli anni 1578-1585 per volontà di Giorgio III Santa Croce e di suo figlio Onorio III, che nel tempo proseguì la realizzazione del palazzo la cui costruzione corrisponde ai diversi periodi di presenza delle tre famiglie storicamente proprietarie del complesso: i Santa Croce dalla fondazione 1578 al 1604, gli Orsini dal 1604 al 1671, gli Altieri dal 1671 al 1971. Il Museo – ospitato al suo interno – è articolato in 14 sale, disposte a destra e sinistra del Salone degli Avi, fulcro del palazzo, la Cappella S. Massimo opera degli Orsini, e la Galleria dei Papi: visitarlo equivale a compiere una sorta di viaggio a ritroso nel tempo, tra affreschi in cui sono raffigurate località di proprietà della famiglia Vicarello, Castello di Rota e Monterano, senza dimenticare la Galleria dei Papi, usata anche come modello per affrescare i ritratti dei Pontefici della basilica di san Paolo fuori le Mura.
FuoriPorta- Caravan

» Talamello e i suoi gioielli d’arte, natura e gastronomia
» Festa del fungo porcino a Oriolo Romano (VT)
» Il fungo porcino fa festa ad Oriolo Romano (VT)
» La Sagra del fungo porcino anima Oriolo Romano (VT)
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa
» Festa del radicchio e dei sapori veneti
» Borgosesia è carnevale