Barbie al Mudec di Milano tra zanne d’elefante e coccodrilli
Barbie al Mudec di Milano tra zanne d’elefante e coccodrilli
Da 56 anni è una delle icone pop più amate a ogni latitudine: non una semplice bambola, ma un oggetto di culto che con il tempo è riuscito ad abbattere ogni frontiera linguistica, culturale, sociale e antropologica. D’altronde, come amano ricordare gli organizzatori della Mostra “Barbie, The Icon” – in programma dal 28 ottobre al 13 marzo al nuovo Mudec, il Museo delle Culture di Milano – “Barbie è arte. Barbie è moda. Barbie è design. Barbie è tendenza”.
Nello spazio di 17mila metri quadri nell’area ex-Ansaldo ridisegnati dall’archistar inglese David Chipperfield, sarà possibile visitare questa particolare mostra, articolata in 5 sezioni e preceduta da una sala introduttiva, “Who is Barbie”, dove si troveranno i 7 pezzi iconici e rappresentativi per decadi dal 1959 ad oggi, oltre la time line, le curiosità, i numeri e il making off globale di Barbie per sapere subito “chi è Barbie”. Una bambola che, tra le varie particolarità, ha assunto 50 identità etniche differenti, dal Polo Nord all’Africa, dall’India al Giappone, come raccontano i pezzi esposti.
E così la bambola più amata di tutti i tempi sarà circondata dai capolavori delle Civiche Raccolte Etnografiche, pezzo forte della raccolta permanente: si tratta di più di 200 pezzi, restaurati per l’occasione e selezionati sui quasi 8 mila del patrimonio etnografico comunale. L’itinerario racconta i diversi atteggiamenti dell’Occidente verso i mondi lontani, partendo dalla curiosità della wunderkammer seicentesca del medico milanese Manfredo Settala, tra coccodrilli impagliati e zanne d’elefante, per arrivare all’ammirazione degli artisti del ‘900 che trovano nell’esotismo fonte d’ispirazione.
FuoriPorta- Caravan

» L'elefante
» Fatti una risata
» Il topo e l'elefante
» Un elefante nella foresta
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour