Da forra a forra verso il santuario scolpito nella rupe
Da forra a forra verso il santuario scolpito nella rupe
Il percorso parte da Nepi e si snoda lungo un paesaggio naturale dove l’azione dell’acqua, sulle rocce di origine vulcanica, ha creato singolari forme come le “forre”. Ci si può immergere all’interno di questi profondi valloni per scoprirne origine e caratteristiche, risalire lungo un’antica via tagliata nella roccia tufacea di epoca falisca per poi, attraverso un bosco da dove si possono godere visuali panoramiche mozzafiato, arrivare in un’immensa distesa dove lo sguardo si perde tra il panorama su Castel Sant’Elia, l’immensa valle Suppentonia, il Monte Soratte e sullo sfondo i Monti Appennini. Scendendo il percorso si attraverserà questo tratto che mescola, in una commistione unica, il sacro, la storia e la natura di questi luoghi fino ad arrivare al Santuario Ad Rupes, scolpito nella roccia dagli antichi monaci francescani.
La passeggiata è guidata dai membri dell’associazione Esplora Tuscia nello specifico: un geologo, un agronomo forestale e un’esperta in archeologia.
Info
Quota tesseramento annuale Esplora Tuscia: € 5,00
Contributo liberale minimo passeggiata guidata: € 8,00
Contatti
Tel. 3408505381– e-mail: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] – Gruppo Facebook: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Cosa vedere
Nepi, la rocca dei Borgia, il Duomo di Nepi, il Santuario Santa Maria Ad Rupes di Castel Sant’Elia.
Nei dintorni
Civita Castellana, Caprarola – Palazzo Farnese, il Monte Soratte ed il lago di Vico e di Bracciano.
Come arrivare
Da Roma percorrendo la SS. Cassia Vejentana uscendo allo svincolo Nepi – Cassia Cimina si procede verso Nepi fino al luogo di ritrovo, Piazzale della Bottata.
Autostrada A1 uscita Magliano Sabina direzione Civita Castellana, si procede per Nepi fino al luogo di ritrovo, Piazzale della Bottata.
I contenuti sono stati gentilmente offerti da Esplora Tuscia
FuoriPorta- Caravan

» A Pennabilli (RN) il suggestivo Presepe prende vita nella “rupe”
» A Pennabilli (RN) il suggestivo Presepe prende vita nella “rupe”
» Fino alla soglia della Forra
» TOUR TREMOSINE MERAVIGLIOSA: PICCOLI BORGHI E LA FORRA
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour