Festa dello struppolo San Salvatore Telesino (BN)
Festa dello struppolo San Salvatore Telesino (BN)
Simbolo di abbondanza e ricchezza, veniva preparato per matrimoni e feste.
Un’antica epigrafe conservata nel Museo Civico Archeologico di Telesia menziona un banchetto a base di crustulum.
Elaborato all’interno di una piccola comunità contadina lo struppolo è stato tramandato attraverso le generazioni, mantenendo viva l’arte della sua preparazione e rappresentando un patrimonio gastronomico unico.
La “memoria” della preparazione dello struppolo si perde nei più lontani ricordi della tradizione popolare e le modalità di confezionamento sono rimaste immutate nei secoli. Come tutti i miti popolari, lo Struppolo ha origini incerte e probabilmente collettive, non si sa.
Di certo si sa che la ricetta è vecchia di secoli e che è nata a San Salvatore Telesino: già a pochi chilometri di distanza la ignorano e molti non hanno mai assaggiato uno struppolo. Da non confondere con gli “struffoli” napoletani (che sono dolci e ricoperti di miele), i nostri struppoli rientrano nella grande categoria dei “rustici”, sono cioè salati.
Non è invece azzardato ipotizzare che gli struppoli di San Salvatore Telesino abbiano origini sannito-romane e rappresentino la versione salata dei crustuli (dolci calabresi dei quali condividono l’aspetto). Nel Museo Civico Archeologico di Telesia è conservata un’epigrafe ritrovata durante gli scavi effettuati a San Salvatore Telesino sul sito dell’antica città di Telesia (prima importante centro sannita e poi fiorente città romana)che parla infatti di un ricco banchetto a base di mulsum e t crustulum offerto dal neoeletto seviro Manlio Rufio ai coloni telesini.
Proprio perché elaborata all’interno di una piccola comunità contadina, la tradizione dello struppolo è stata tramandata attraverso il racconto e l’esempio dei più vecchi che, di generazione in generazione, hanno trasmesso l’arte della sua preparazione. Lo struppolo non rientrava nell’alimentazione quotidiana data la grande quantità di olio e uova necessari per la preparazione; infatti era destinato insieme ai “vanti” (altro prodotto tipico di San Salvatore Telesino) a banchetti di matrimoni e feste come simbolo di abbondanza e ricchezza.
PROGRAMMA SERATE
29 Agosto
ore 20:00
apertura botte in legno di birra a caduta del birrificio “Birra Salento”
ore 20:45
live del cantautore Vincenzo Salamone
ore 21:30
live band “Sud Way”
ore 00:30
“Reggaeton Party” con Dj Flavio Simone
30 agosto
ore 20:30
live del cantautore Vincenzo Salamone
ore 21:30
live band “Nexus, Music Explosion Cocktail’s.”
ore 00:30
“Night house fever” con Dj Flavio Simone
31 agosto
ore 20:30
live band “Nada de Buono”
ore 21:30
live band “Diesix”
ore 00:30
Dj set con Danny L e Luigi Di Domenico
1 settembre
ore 20:30
live del cantautore Vincenzo Salamone
ore 21:30
in live “Gli Amici delle Serenate”
ore 00:30
Dj set e animazione con Regis Event
Info:
info@fuoriporta.org
FuoriPorta- Caravan
» “Lasciare un segno”-Mostra Fotografica di Salvatore Piermarini a Narni
» 8° Festival della Carne Marchigiana IGP Frasso Telesino
» 21° Sagra della Castagna a San Salvatore di Fitalia (ME)
» 22°SAGRA DELLE CASTAGNE a San Salvatore di Fitalia (ME)
Ieri alle 06:36 Da Maurizio Zanoni
» Tintorino e maiale
Lun 20 Gen 2025, 08:28 Da Caracol Coop.Soc.
» RI-QUADRI 103 – SALÒ
Dom 19 Gen 2025, 01:31 Da Ri.Ca.Sba
» Degustazione di vini senza alcol
Sab 18 Gen 2025, 21:46 Da Valpolicella
» Mostra a Roma: Salvador Dalí – tra arte e mito
Gio 16 Gen 2025, 20:10 Da Lasinodoro
» La Galleria Nazionale (ex GNAM) a Roma
Gio 16 Gen 2025, 20:09 Da Lasinodoro
» Galleria Corsini a Roma
Gio 16 Gen 2025, 20:07 Da Lasinodoro
» Il Vampiro di Vanchiglia - Donato Sergi Presentazione libro - Circolo dei lettori
Gio 16 Gen 2025, 17:48 Da Laura@somewhere.it
» L’aperitivo è sul lago ghiacciato Lago Sompunt (BZ)
Gio 16 Gen 2025, 17:21 Da FuoriPorta
» Sagra del Polentone a Castel di Tora (RI)
Gio 16 Gen 2025, 17:11 Da FuoriPorta
» San’Antonio Abate è festa a Teolo (PD)
Gio 16 Gen 2025, 17:03 Da FuoriPorta
» Sagra della Polenta, Bisò e Sabadò a Solarolo (RA)
Gio 16 Gen 2025, 16:52 Da FuoriPorta
» Museo del Piatto di Sant’Antonio Abate Assisi (PG)
Gio 16 Gen 2025, 16:44 Da FuoriPorta
» Festa di Sant’Antonio Abate Martinsicuro (TE)
Gio 16 Gen 2025, 16:32 Da FuoriPorta
» Festa del Piatto di Sant’Antonio Abate Assisi (PG)
Gio 16 Gen 2025, 16:27 Da FuoriPorta
» Raduno di Febbraio il Carnevale a Ivrea 2025 dal 27 febb al 5 marzo CC Orsamaggiore
Mar 14 Gen 2025, 17:50 Da BarbGiov52
» Collezionismo: Torna il 14 e 15 marzo 2025 il Memorial Correale
Mar 14 Gen 2025, 11:24 Da TempoLibero
» Eventi a Cittadella luglio- dicembre 2025
Ven 10 Gen 2025, 15:44 Da IatCittadella
» Eventi a Cittadella gennaio-giugno 2025
Ven 10 Gen 2025, 15:42 Da IatCittadella
» Orari Monumenti 2025 a Cittadella
Ven 10 Gen 2025, 15:29 Da IatCittadella
» Mostra a Roma "Mirò – Il costruttore di sogni"
Ven 10 Gen 2025, 12:29 Da Lasinodoro
» Il Pantheon di Roma: da tempio a basilica
Ven 10 Gen 2025, 12:29 Da Lasinodoro
» Chiesa del Gesù e Stanze di Sant’Ignazio da Loyola
Ven 10 Gen 2025, 12:28 Da Lasinodoro
» 76^ Mostra Nazionale di San Giuseppe – Casale Monferrato (AL)
Ven 10 Gen 2025, 09:55 Da DeN Eventi Srl
» OmoGirando Santa Maria Bianca o al Casoretto - Milano
Mer 08 Gen 2025, 17:17 Da OmoGirando