Etna
Etna
o Muncibbeddu in siciliano ovvero Mongibello è la meta ideale se vuoi andare nella bella Sicilia, di cui è simbolo nel mondo.
E’ il più grande vulcano attivo in Europa, oltre che uno dei più alti. Inserito dal 2013 nella World Heritage List UNESCO. Ricco di bellezza, storia e miti … si dice che l’attività di ceneri ed eruzioni laviche del vulcano sarebbero il ‘respiro’ infuocato del gigante Encelado, sconfitto da Atena e intrappolato per l’eternità in una prigione sotterranea sotto il Monte Etna, e i terremoti sarebbero causati dal suo rigirarsi tra le catene.
Vuoi avere il privilegio di sciare sul vulcano più attivo del continente? È possibile sia sul lato nord che sul lato sud dell’Etna. Vuoi osare?
Un po’ di numeri
Il Monte Etna si trova sulla costa orientale della Sicilia ed è il vulcano tra i più attivi del globo. Grazie ai 2700 anni di attività eruttiva, l’altezza massima del cono vulcanico oggi supera i 3300 metri di altitudine su circa 45 km di diametro di base. Tali dimensioni lo rendono il vulcano terrestre più imponente d’Europa e dell’intera area mediterranea.
Inserito nella Riserva Naturale del Parco dell’Etna, caratterizzata da formazioni rocciose sia piroclastiche sia laviche, profondi canyon e dalla Grotta del Gelo, una cavità in cui si è formato un ghiacciaio perenne, troviamo la Valle del Bove, una depressione vulcanica con la forma di un’enorme conca situata sul versante orientale del vulcano.
Attività
Tra le attività più amate in quest’area ci sono le escursioni sull’Etna: il Parco e il vulcano sono esplorabili lungo numerosi sentieri naturalistici aperti a tutti, ideali per godere di un panorama indimenticabile.
Oltre alle passeggiate, potrete scegliere di fare un trekking sull’Etna per esperti, o di inforcare una bici.
Dove sciare
Un’esperienza incredibile, infine, è sciare sull’Etna: i comprensori sciistici sono quello di Nicolosi, tra i 1910-2700 metri, e quello di Piani di Provenzana – Linguaglossa, tra i 1800-2317 metri.
L’area Etna-nord offre la possibilità di sciare partendo da quota 1800 metri e arrivare a quota 2400 metri con 3 skilift e una seggiovia con 4 piste rosse e 2 blu. Inoltre si può anche praticare lo sci di alpinismo, disciplina che ti fa provare a 360° l’adrenalina di sciare su un vulcano attivo come l’Etna.
Il primo comprensorio, di maggiori dimensioni, si estende da Nicolosi sino ai 2700 metri in località Montagnola comprendendo una telecabina a sei posti, una seggiovia biposto e 3 skilift su 3 piste rosse ed una blu, per lo sci alpino. Dagli impianti è possibile raggiungere le principali piste sciistiche a quote diverse:
– con le telecabine si raggiunge la pista “Piccolo rifugio” a quota 2.500 m (lunghezza 2.700 m – dislivello 580 m – pista colore rosso);
– con la seggiovia si raggiunge quota 2.142 m (lunghezza della pista 865 m – pista colore rosso);
– con lo skilift Omino si raggiunge quota 2.294 m (lunghezza della pista 1.992 m – pista colore rosso);
– la Montagnola parte da quota 2.500 m fino a quota 2.604 m.
La seconda skiarea Conserva Etna Nord Linguaglossa Piano Provenzana è dotata di una seggiovia quadriposto e 3 skilift che servono 4 piste rosse e 2 blu per la discesa.
Mentre a Nicolosi il versante è privo di vegetazione, le pinete ricoprono Provenzana da cui si ammira il mare Ionio. Coloro che preferiscono lo sci nordico trovano percorsi naturali designati dall’ente parco e dalla forestale a Piano Vetore (vicino a Nicolosi), a Piano Provenzana e nell’anello nel territorio di Maletto.
FuoriPorta- Caravan

» Contrade dell’Etna
» Contrade dell’Etna
» ETNA - camper inverno 2015
» sagra del ficodindia dell'etna dop
» Presepe Vivente Vejano (VT)
» A Natale diventa la Valle dei Presepi
» Opifici del Gusto, va in scena il Natale Subiaco (RM)
» E’ la Fabbrica degli Elfi Roseto Valfortore (FG)
» Presepe Vivente delle Marche Piobbico (PU)
» Al via il Presepe Vivente Monterchi (AR)
» I Cavallucci protagonisti a Cingoli
» La magia del Villaggio di Natale e i sapori della Sagra della Polenta ancora per un weekend a Peschi
» Esperienza enologica nel Cuore della Valpolicella: Ponte della Madonna alla Cantina Vogadori
» Le terre del Tartufo
» Mercatini nel castello
» Natale in città - Voghera
» Tra mercatino e santuario Oropa (BI)
» Mercatino di Natale Lavarone (TN)
» Mercatini di Natale Vipiteno (BZ)
» Esplorando l'Eccellenza: Tour di Degustazione dei Vini nella Cantina Vogadori
» Atmosfera natalizia alla Sagra della Polenta
» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
» OmoGirando Fantasmagoria Callas
» PAESE DEL NATALE
» La Villa delle Fiabe Lucca
» Candele a festa Candelara (PU)
» Mostra del radicchio rosso Ponzano Veneto (TV)
» La Villa delle Fiabe