Egna Alto Adige
Egna Alto Adige
Le uve del Pinot Nero maturano sulle assolate colline di Mazzon: pochi ettari di terreno che custodiscono un grande patrimonio di biodiversità. Ma qui si producono tante altre pregiate etichette, anche bio, e potrai accompagnare un buon calice di vino con le delizie della tradizione: canederli, polenta, zuppa d’orzo e insalata di cappucci con speck; e ovviamente il re dei dolci, sua maestà lo strudel.
Per digerire tutto questo? Prendi nota!
Se ami la bicicletta e le passeggiate all’aria aperta, avrai davvero l’imbarazzo della scelta. Dalla ciclabile della Valle dell’Adige, alla Strada del Vino. C’è poi il tracciato della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, un vero spettacolo!
Sei più da passeggio? Vieni a scoprire il Parco Naturale Monte Corno, le romantiche rovine di Castel Caldivo, il biotopo di Castelfeder e il sentiero del Dürer, che conduce all’antico ospizio “Klösterle”, non te ne andrai più!
Se hai l’avventura nel sangue le Dolomiti con il canyon del Bletterbach sono a breve distanza. Sali sulla cima del Corno Bianco; magari all’alba, per godere di un panorama mozzafiato.
Egna è la tua meta all’insegna dell’ecosostenibilità, potrai fare incetta di prodotti bio ed equo e solidali, proposti da piccolissime aziende a conduzione famigliare e fortemente legate al territorio. Vino, abbigliamento in canapa e fibre naturali, fino ai prodotti del maso e agli occhiali su misura in acetato di cellulosa. Hai un portabagagli capiente?
Egna ha tante caratteristiche, ma i portici, divisi fra “alti” e “inferiori”, li hai mai visti? I primi conservano alcuni dei palazzi signorili di maggior pregio; i portici inferiori sono invece più intimi e raccolti.
Se vuoi conoscere nel profondo Egna, non può mancare nel tuo percorso una visita al Museo di Cultura Popolare aperto dal dopo Pasqua fino a Ognissanti.
Già, ma dove soggiornare? Non te ne vorrai andar via, proprio ora? Sai che stanchezza dopo aver visto tanto!
Tra gli hotel della tradizione in pieno centro storico, c’è anche il primo Albergo Diffuso dell’Alto Adige. Ci sono dei personaggi che ti resteranno nel cuore, perchè Egna è umanità vera. Werner che ti preparerà artigianalmente il gelato nella piazza centrale. Enzo e i suoi consigli sul vino. Mentre dicono che i mazzi di fiori più belli della Bassa Atesina li prepari Karin. La lista sarebbe lunga, perché a Egna ogni prodotto o servizio è associato a un nome, a un viso, a una persona. E sono proprio le sue persone, pronte ad accoglierti con passione e allegria, a rendere questo borgo ancora più magico.
FuoriPorta- Caravan

» Egna
» Sette giorni in Alto Adige
» Mercatini di Natale Alto Adige Merano
» La capitale dei vini dell’intero Alto Adige
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa