3 riuso porchettiamo festival wine giardinaggio beer palazzettodelleartifortoresannio divertimento natalequandoarrivaarriva mostra birra starebeneinmodonaturale Alberobello ilgiornodileonardo2019 vino eventi camper Docudì2019 Sicilia blues fiera giardini caldarroste DocudìConcorsoCinemaDocumentario ridereperunagiustacausa
Egna Alto Adige
Egna Alto Adige
Le uve del Pinot Nero maturano sulle assolate colline di Mazzon: pochi ettari di terreno che custodiscono un grande patrimonio di biodiversità. Ma qui si producono tante altre pregiate etichette, anche bio, e potrai accompagnare un buon calice di vino con le delizie della tradizione: canederli, polenta, zuppa d’orzo e insalata di cappucci con speck; e ovviamente il re dei dolci, sua maestà lo strudel.
Per digerire tutto questo? Prendi nota!
Se ami la bicicletta e le passeggiate all’aria aperta, avrai davvero l’imbarazzo della scelta. Dalla ciclabile della Valle dell’Adige, alla Strada del Vino. C’è poi il tracciato della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, un vero spettacolo!
Sei più da passeggio? Vieni a scoprire il Parco Naturale Monte Corno, le romantiche rovine di Castel Caldivo, il biotopo di Castelfeder e il sentiero del Dürer, che conduce all’antico ospizio “Klösterle”, non te ne andrai più!
Se hai l’avventura nel sangue le Dolomiti con il canyon del Bletterbach sono a breve distanza. Sali sulla cima del Corno Bianco; magari all’alba, per godere di un panorama mozzafiato.
Egna è la tua meta all’insegna dell’ecosostenibilità, potrai fare incetta di prodotti bio ed equo e solidali, proposti da piccolissime aziende a conduzione famigliare e fortemente legate al territorio. Vino, abbigliamento in canapa e fibre naturali, fino ai prodotti del maso e agli occhiali su misura in acetato di cellulosa. Hai un portabagagli capiente?
Egna ha tante caratteristiche, ma i portici, divisi fra “alti” e “inferiori”, li hai mai visti? I primi conservano alcuni dei palazzi signorili di maggior pregio; i portici inferiori sono invece più intimi e raccolti.
Se vuoi conoscere nel profondo Egna, non può mancare nel tuo percorso una visita al Museo di Cultura Popolare aperto dal dopo Pasqua fino a Ognissanti.
Già, ma dove soggiornare? Non te ne vorrai andar via, proprio ora? Sai che stanchezza dopo aver visto tanto!
Tra gli hotel della tradizione in pieno centro storico, c’è anche il primo Albergo Diffuso dell’Alto Adige. Ci sono dei personaggi che ti resteranno nel cuore, perchè Egna è umanità vera. Werner che ti preparerà artigianalmente il gelato nella piazza centrale. Enzo e i suoi consigli sul vino. Mentre dicono che i mazzi di fiori più belli della Bassa Atesina li prepari Karin. La lista sarebbe lunga, perché a Egna ogni prodotto o servizio è associato a un nome, a un viso, a una persona. E sono proprio le sue persone, pronte ad accoglierti con passione e allegria, a rendere questo borgo ancora più magico.
FuoriPorta- Caravan

» Egna
» Sette giorni in Alto Adige
» Mercatini di Natale Alto Adige Merano
» La capitale dei vini dell’intero Alto Adige
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA
» SAGRA DER CIGNALE
» Mangialonga di La Morra, il 28 agosto
» LA GRANDE FIERA DEL COCKTAIL- PESCHIERA DEL GARDA
» "Il suono del vento": mostra di Annamaria Buonamici a Lucca
» Tour di Monte Falterona, Capo d'Arno e Le Balze delle Rondinaie
» Sua Maestà il Corno alle Scale
» Escursione all'isola di Gorgona
» Firenze urban trekking: Bellosguardo
» Foce di Campolino, le Tre Potenze e il Lago Nero
» La mistica Vallombrosa e la Foresta di S. Antonio
» Alla scoperta della Val Bisenzio
» Monte Gennaio, il Diavolo e i Malandrini
» Alla scoperta di Orsigna, la “valle incantata
» Trekking di confine dall'Abetone al Libro Aperto
» Tour di Fiesole sul sentiero degli Scalpellini
» Tour guidato alla Certosa di Firenze