giardini Docudì2019 starebeneinmodonaturale DocudìConcorsoCinemaDocumentario giardinaggio fiera birra vino Sicilia mostra wine 3 Alberobello riuso ilgiornodileonardo2019 natalequandoarrivaarriva palazzettodelleartifortoresannio porchettiamo festival caldarroste blues beer eventi camper divertimento ridereperunagiustacausa
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli
Il Complesso episcopale del patriarca Callisto con i resti del suo Palazzo, il Monastero di Santa Maria in Valle e il Tempietto Longobardo. Quest’ultimo è una delle più importanti testimonianze architettoniche dell’epoca in Friuli Venezia Giulia e in tutta Italia. Ben conservato, il tempio mostra in alcune parti decorative la coesistenza di motivi longobardi con modelli classici.
Che dire: si respira la storia all’interno di questo luogo che riporta indietro di secoli e secoli.
Magnetiche figure femminili che ti sovrasteranno, la decorazione a tralci di vite della lunetta che sembra di un pizzo raffinatissimo. L’atmosfera è quella di un luogo sacro sospeso nel tempo. Stucchi e affreschi (purtroppo quasi illeggibili) decorano le pareti, mentre affreschi ben conservati si svelano sulla volta dell’abside con gruppi di santi, un’adorazione dei magi e un Cristo in una mandorla. Ma non ti diciamo di più, perché devi vedere con i tuoi occhi tutta questa bellezza.
E’ proprio grazie alla sua intensa storia che Cividale è il punto di partenza dell’itinerario longobardo in Italia, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Cividale è una meta perfetta anche per chi ama l’aria aperta. Qui ci sono le Valli del Natisone, si trovano nella parte più orientale della regione Friuli-Venezia Giulia, dove ci troviamo noi e anche te se verrai, ma siamo fiduciosi, ti abbiamo parlato di longobardi, ora di natura, poi ti racconteremo anche di qualche bontà gastronomica, Cividale per te sarà irresistibile!
Nell’ambiente naturale di quest’area si possono praticare trekking, escursioni, percorsi in mountain bike e pesca sportiva.
Le Valli del Natisone sono un’area interessante non soltanto dal punto di vista dell’outdoor, ma anche per l’aspetto storico-geografico e culturale.
Qui c’è la Slavia friulana, Benecija in sloveno è la denominazione della regione collinare e montuosa delle Prealpi Giulie del Friuli orientale, che si estende tra Cividale del Friuli e i monti che sovrastano Caporetto, ora in Slovenia. Insomma, un tuffo nel passato!
Ma se di natura nei hai troppo, non perderti il Museo Cristiano e quello Archeologico, oppure il Centro Podrecca Signorelli. Il signor Vittorio Podrecca è il più grande interprete italiano del teatro di figura, non scendiamo nel dettaglio perché questa è davvero una particolarità che solo i veri amanti dei fuoriporta vorranno approfondire e noi gli lasciamo ampio spazio!
Percorri le suggestive strade del centro storico per esplorare l’Ipogeo Celtico, contemplare il Natisone dal Ponte del Diavolo, ammirare il Duomo, le chiese, i raffinati palazzi o perlustrare gli incantevoli paesaggi che circondano Cividale? Che ne pensi? Te ne sei innamorato?
Sarà un piacere sostare nei locali cittadini per gustare le prelibatezze culinarie accompagnate dai pregiati vini dei Colli Orientali del Friuli. Ti diamo qualche idea: gnocchi di susine, Punjene paprike, la zuppa di funghi e castagne… insomma l’elenco è infinito e noi abbiamo l’acquolina in bocca!
FuoriPorta- Caravan

» Udine Fagagna Cividale del Friuli Venzone ecc. ecc.
» Cividale del Friuli e le misteriose Valli del Natisone
» 1° Motoraduno Interforze Cividale del Friuli-31 maggio 2015
» Palmanova, la “città fortezza” del Friuli-Venezia Giulia
» Birra in B...Rocca
» Solidarietà e spettacolo all’appuntamento “Per la pace in Ucraina”, in programma sabato 11 giugno
» 1522 alla volta di Pavia
» Acquasparta (Terni, Umbria) ''Festa del Rinascimento'' dall’11 al 26 giugno 2022
» FESTA DELLA CICERCHIA - di primavera!
» 29 maggio 2022 - CAMMINATA "Dov'è la balena di Vigliano..."
» 22 maggio 2022 -TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
» 29 maggio 2022 - FESTA DELL'AMICIZIA
» SAGRA DER CIGNALE
» Mangialonga di La Morra, il 28 agosto
» LA GRANDE FIERA DEL COCKTAIL- PESCHIERA DEL GARDA
» "Il suono del vento": mostra di Annamaria Buonamici a Lucca
» Tour di Monte Falterona, Capo d'Arno e Le Balze delle Rondinaie
» Sua Maestà il Corno alle Scale
» Escursione all'isola di Gorgona
» Firenze urban trekking: Bellosguardo
» Foce di Campolino, le Tre Potenze e il Lago Nero
» La mistica Vallombrosa e la Foresta di S. Antonio
» Alla scoperta della Val Bisenzio
» Monte Gennaio, il Diavolo e i Malandrini
» Alla scoperta di Orsigna, la “valle incantata
» Trekking di confine dall'Abetone al Libro Aperto
» Tour di Fiesole sul sentiero degli Scalpellini
» Tour guidato alla Certosa di Firenze