Folgaria
Folgaria
Ideale per gli sportivi, Folgaria non a caso è tra le Perle Alpine insieme a Lavarone e Luserna con le quali costituisce il comprensorio dell’Alpe Cimbra, in Trentino. Le “Perle Alpine” è l’associazione internazionale impegnata a promuovere il turismo sostenibile sulle Alpi.
Perfetta per le famiglie, con i suoi spazi verdi, le possibilità di relax e benessere, Folgaria è anche il luogo perfetto per percorsi nei ai boschi, prati e laghi, campi sportivi e attività di mountain bike. Da non dimenticare il Giardino Botanico di Passo Coe, che non conserva soltanto un gran numero di piante, ma è interessante anche per la morfologia e i fenomeni carsici della zona.
Per gli sportivi, gambe in spalla, si parte per il Sentiero Forra del Lupo, un’escursione che offre splendide vedute paesaggistiche in un contesto storico molto interessante. Buona parte del sentiero, infatti, si snoda nelle trincee della Prima Guerra Mondiale. Consigliamo di lasciare la macchina presso il ristorante Cogola, il giro ad anello vi riporterà nei suoi pressi. È necessario un buon allenamento!
Tra i “da non perdere” c’è il Forte Cherle, poi chiamato San Sebastiano per non confonderlo nelle comunicazioni radio col vicino forte Verle. Si trova su una delle alture che circondano Folgaria e domina dai suoi 1400 metri la Val d’Astico. Il panorama è stupendo! Purtroppo durante gli anni 20 il Forte è stato semi-demolito per recuperare il ferro all’interno delle fortificazioni, destino che accomuna tutti i forti della zona, tranne forte Belvedere. Negli anni ’80 è stato comunque restaurato e messo in sicurezza. Sono stati apposti alcuni cartelli che aiutano il visitatore a rendersi conto di come doveva essere l’opera quando era ancora operativa.
E’ qui a Folgaria, un luogo unico in Europa, dedicato al sistema missilistico Nike-Hercules è la Base Tuono, oggi un museo in cui sono esposti cinque missili Nike-Hercules, tre sulle rampe di lancio e due missili Ajax, precursori degli Hercules, primi missili intercettori teleguidati della storia. Vi sono inoltre tre carri elettronici e quattro antenne radar ai quali era affidato il controllo dello spazio aereo, l’intercettazione dell’eventuale nemico in avvicinamento e la guida dei missili che avrebbero dovuto raggiungerlo e distruggerlo. L’hangar espone strumentazioni del sistema d’arma, dispositivi multimediali (video) e un percorso didattico-illustrativo dedicato alla Guerra fredda e al sistema missilistico Nike-Hercules.
Nel bunker attiguo, protetto da un ampio terrapieno, è custodito un apparato elettronico adibito al lancio che ripropone la ricostruzione audio delle fasi di allarme e di lancio dei missili.
… e per concludere il nostro passaggio in Folgaria una buona fetta di formaggio di capra, unico e autentico e sopratutto caratteristico è l’ideale!
FuoriPorta- Caravan
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa