Gambarie un paesaggio da Twilight in Aspromonte
Gambarie un paesaggio da Twilight in Aspromonte
E’ qui che si scia vedendo lo Stretto di Messina, le Isole Eolie e l’Etna.
Sempre qui hanno inizio alcuni percorsi di trekking provvisti di adeguata segnaletica, ad anello o diretti verso altri luoghi aspromontani, che offrono ai visitatori un’ampia scelta per difficoltà e durata.
Per chi ama il relax, può raggiungere Santo Stefano anche solo per godersi un po’ di pace. A pochi passi dal paese, una passeggiata nel verde, vi porterà al Cippo di Garibaldi, tappa quasi obbligatoria per i turisti, dove si può vedere il maestoso albero caratterizzato da un ampio incavo in cui i compagni di Giuseppe Garibaldi lo fecero riposare quando fu ferito alla gamba. Nelle immediate vicinanze dell’albero sorge un piccolo mausoleo che ricorda le gesta dell’eroe.
Da Gambarie, attraverso numerosi sentieri escursionistici segnalati, è possibile raggiungere le cascate del Maesano, la località Nardello dove sorge l’ex base americana, la cima di Montalto e il Santuario di Polsi.
Anche il centro storico di Santo Stefano offre un’alternativa per il vostro tempo libero con le sue vie ordinate e pulite, molte scalette, aria frizzante, legnaie. E’ ricco di angoli suggestivi con ripide scalinate, palazzi gentilizi ben conservati, caratteristiche fontane, case disposte a gradinata e stretti vicoli dai quali è possibile ammirare scorci paesaggistici di grande fascino.
Un itinerario che si rispetti termina sempre a tavola e in quella calabrese c’è da emozionarsi davvero con piatti a base di funghi, cacciagione, formaggi e carne, rigorosamente freschi e provenienti da allevamenti e coltivazioni del territorio.
FuoriPorta- Caravan

» Eventi e Sagre in Italia dal 24 al 30 Ottobre
» Magie del Paesaggio
» Le Strade del Paesaggio dal 05 novembre al 11 dicembre
» Escursione a San Miniato, tra paesaggio e tartufo
» Carnevale dell’Uomo Cervo
» Carnevalata Copparese 2023
» Carnevale di Satriano di Lucania
» OmoGirando la mostra “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra '600 e '700” al Museo Bagatti
» OmoGirando Alatri - visita guidata - domenica 26 febbraio, ore 10:00
» OmoGirando Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii - Capena (RM), domenica 12 febbraio, ore 10:00
» FORME SFUGGENTI 102 – FIERA DI BOLOGNA
» Notturno a Palazzo Reale- Speciale San Valentino
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour