Carnevale di Ripamolisani (CB) 23 feb
Carnevale di Ripamolisani (CB) 23 feb
Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org
Cosa vedere
Il borgo presenta diverse testimonianze artistiche e architettoniche interessanti, a partire dal Convento San Pier Celestino, risalente al X secolo, dove sono conservate importanti opere, con preziosi reliquiari all’interno, due quadri di fine 1500, il chiostro e il coro. Nel cuore del borgo sorgono invece la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, risalente al 1400 circa, e il Palazzo Marchesale, edificato intorno all’anno Mille.
Nei dintorni
A circa 3 km dall’abitato, in località Quercigliole e nei pressi del tratturo, sorge la chiesetta di Santa Maria della Neve. Inutilizzata per buona parte dell’anno, il 12 agosto ospita la festività della Madonna della Neve.
Come arrivare
Dall’autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara uscire a Termoli, prendere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione Campobasso, proseguire sulla SS 647, svoltare sulla SP 59 in direzione di Ripalimosan.
FuoriPorta- Caravan

» Carnevale di Muggia - Carnevale Muggesano - dal 28 febbraio al 6 marzo
» Gran Carnevale Camerinese: “Carnevale più dolce”
» Carnevale Ronciglione, Civita e il Carnevale Tiburtino
» Carnevale di Montemarano
» Come condividere i vostri eventi
» Feste del polentone con il sugo di magro a Castel di Tora
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa