MERCATINO DEL CARMEVALE CREMASCO A CREMA
MERCATINO DEL CARMEVALE CREMASCO A CREMA
“Desidero prima di tutto ringraziare il COMITATO organizzatore per avermi rinnovato l'incarico di organizzare questa manifestazione. Per la mia agenzia è un lavoro lungo e complesso che ogni anno ci impegna nella selezione di espositori di qualità e nuovi prodotti diversi ogni domenica da proporre ai visitatori. In cambio riceviamo grandi soddisfazioni per il gradimento ottenuto ogni anno. Ringrazio inoltre le mie collaboratrici”
I Mercatini si svolgono a CREMA (CR) in Piazza DUOMO dalle ore 9,00 alle ore 19,00 con ingresso libero e offrono ai visitatori la possibilità di degustare ed acquistare una ricchissima selezione di prodotti alimentari tipici locali e italiani, articoli regalo creativi e prodotti per il benessere naturale.
Sono circa 60 gli espositori presenti ogni domenica con prodotti diversi per offrire una maggiore scelta e assortimento. La nostra agenzia sta gestendo infatti circa 100 ditte iscritte ai mercatini che si alterneranno nelle 3 domeniche.
Ritornano molti espositori già presenti nelle altre edizioni, immancabili.
Prodotti tipici:
- Tortelli cremaschi, formaggio dop cremasco come il Salva e formaggi tipici regionali lombardi, salumi delle valli bergamasche , formaggi e salumi della Val Camonica, prodotti tipici della Liguria con funghi e focaccia genovese, prodotti tipici del Trentino Alto Adige, olio extravergine d'oliva umbro, tipici della Calabria e della Puglia, spumante e prosecco di Treviso, miele e derivati, mostarda cremonese, prodotti tipici toscani come salumi e formaggi, pasta fresca bio ripiena e pasta fresca secca bio, piadine e tigelle artigianali, prodotti tipici piemontesi con salumi e formaggi tipici delle Langhe, salumi e formaggi dell’oltrepo’pavese e piacentini, prodotti tipici provenienti dalle zone terremotate dell'Umbria (Val Nerina).
Per concludere dolciumi con la pasticceria tipica siciliana , creme di pistacchio, cioccolato artigianale, zucchero filato, caldarroste con vin brulè, spremute di melograno caldo e freddo, dolci tipici come torrone, sbrisolona, marron glacè, panettoni, colombe artigianali e biscotti.
Artigianato:
- tanti manufatti artigianali: bigiotteria realizzata in diversi materiali come fimo, oro vegetale, camera d’aria, soutache e carta, pietre dure e acciaio, gioielli con tessitura di perle in vetro, articoli fantasy, abbigliamento sartoriale, biancheria antica, cucito creativo, sciarpe con ciondoli, accessori moda come cappelli, scaldacolli, mantelle, borse di diversi tipi come cuoio, vintage, zip, jeans, con fumetti, pelletteria artigianale, penne realizzate in legno, oggettistica e foulard in bambù, illustrazioni ispirate al mondo dei fumetti e quadretti in legno
- prodotti bio: incensi, oggettistica indiana come minerali e olii essenziali, cosmetici e saponi e spugne naturali, tisane e infusi, lavanda e derivati, cuscini terapeutici di grano e lavanda, noccioli di ciliegio, pula di farro saraceno, trecce di sapone.
Uno spazio speciale è dedicato alla promozione e alla vendita dei prodotti tipici del territorio,
e siamo felici di informare che per il secondo anno conferma la sua presenza la CONFRATERNITA DEL TORTELLO CREMASCO (Associazione nata per per difendere, valorizzare e promuovere il Tortello Cremasco e la cultura gastronomica cremasca). L'Agriturismo Cascina Loghetto di Crema organizza la SCUOLA DEL TORTELLO CREMASCO e la vendita dei tipici tortelli cremaschi.
In Via Cavour:
Ha confermato la presenza l'Associazione Comitato Pro Padre Santo con vendita di fiori per la raccolta fondi.
In caso di bel tempo l'ASSOCIAZIONE AMICI DI CREMA PER LE MISSIONI organizza il mercatino del libro usato
EVENTI COLLATERALI
14° edizione CARNEVALCIOC - La festa del cioccolato con Degustazioni e vendita di cioccolato
5a edizione MERCANTI MEDIEVALI con botteghe artigianali in stile
Nelle 3 Domeniche si svolgeranno i LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI “CREA LA TUA MASCHERINA” con materiali di riciclo. Lo stand sarà in Piazza Duomo di fianco all'Info Point del Comitato Carnevale Cremasco.
Confermata la 2a edizione CARNEVAL STREET FOOD punto ristoro del Carnevale ai Giardini di Porta Serio dalle ore 11,00 alle ore 21,00 con eventi collaterali.
Dopo il successo dell'anno scorso si ripropone l'area Street food per offrire un ambiente gradevole e ottime cucine per una pausa golosa e divertente.
Saranno presenti menù locali tradizionali con gli immancabili tortelli cremaschi, salva con le tighe e la spongarda ma i visitatori troveranno anche altre golose alternative. Ogni domenica menù diversi accompagnati da birrifici artigianali e vini di qualità dalla Toscana e dall'Oltrepo' Pavese.
MENU' presenti che si alternano nelle 3 domeniche:
Tortelli cremaschi – salva con le tighe – spongarda polenta con diversi sughi hamburger di chianina, porchetta, lampredotto fiorentino, panini con sopressata, finocchiona e patatine fritte churros messicani, waffel francesi, cioccolata calda, frittelle e zucchero filato arrosticini abruzzesi hamburger e panini gourmet e vegetariani piadine e tigelle artigianali gnocco fritto e spianata romagnola birra artigianale (una birra blanche, una IGA, una ambrata, una APA e una rossa ) e vin brule’ birra agricola biologica vini toscani ed emiliani
Nel Punto ristoro del Carnevale i visitatori saranno accompagnati tutto il giorno dalla musica e dal CARTOON KARAOKE del fantastico duo BIG & ROBY che ci farà cantare tutte le più belle sigle dei cartoni animati!!!!
Punto ritrovo maschere dedicate ai Cartoni animati in collaborazione con Crema. Comix la fiera del fumetto che si svolgerà ad Aprile a Crema.
Leone Madagascar, truccabimbi e animatore professionista sarà presente tutte le domeniche per la gioia dei bambini.
LINK FACEBOOK MERCATINI: https://www.facebook.com/events/428792138070309/
LINK FACEBOOK CARNEVAL STREET FOOD: https://www.facebook.com/events/752082445298590/
CinziaMiraglio@gmail.com

» MERCATINI DEL GRAN CARNEVALE CREMASCO
» CONCERTO DI NATALE A CREMA
» Bocconcini fritti di Salva Cremasco
» Vini e sapori a Crema
» Atmosfera natalizia alla Sagra della Polenta
» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
» OmoGirando Fantasmagoria Callas
» PAESE DEL NATALE
» La Villa delle Fiabe Lucca
» Candele a festa Candelara (PU)
» Mostra del radicchio rosso Ponzano Veneto (TV)
» La Villa delle Fiabe
» SCOPRI LARI A NATALE
» Cantine Aperte con l'Amarone in Valpolicella
» Aspettando il Natale
» Fiera del tartufo Alba (CN)
» Sagra della castagna Moschiano (AV)
» Sagra della polenta Pozzale (FI)
» Scopriamo l'Amarone della famiglia Vogadori
» “Sweet November”
» Appassimenti Aperti, nel segno della Vernaccia!
» 50a edizione de La Ciaspolada
» Sagra dello zafferano San Gavino Monreale (VS)
» Formai dal Mont Ville d’Anaunia (TN)
» TRA STORIA E NATURA RITORNANO LE VISITE ANIMATE “SMART WALKING” AL CASTELLO DI PROH
» Baggilandia
» Festa della cicerchia
» Il Giorno di Bacco