Quella tra Fano e Putignano, in Puglia, è un braccio di ferro antico: qual è il Carnevale più antico d’Italia? Nell’elegante città fortificata marchigiana in provincia di Pesaro e Urbino, ricca di storia e di monumenti, non hanno dubbi. Il Carnevale è nato qui nel 1347, per celebrare la riconciliazione della famiglia guelfa del Cassero con quella ghibellina dei Carignano. Di certo l’evento in programma a Fano richiama ogni anno migliaia di visitatori che anche quest’anno il 9, 16 e 23 febbraio parteciperanno ai corsi mascherati, mentre non mancheranno appuntamenti su misura per i più piccoli nell’ambito del “carnevale dei bambini”: a loro sarà destinato il tradizionale “getto”, ovvero il lancio di cioccolatini e caramelle durante le sfilate. Colonna sonora della festa è la musica arabita, con la banda che utilizza strumenti ricavati da oggetti di uso comune, come latte e lattine, caffettiere, coperchi e brocche. Un altro tratto distintivo del carnevale locale è il “vulon”, un pupo che rappresenta la caricatura del personaggio più in vista della città e che viene bruciato sul rogo la sera del martedì grasso.
Informazioni: 3408505381 –
info@fuoriporta.orgCosa vedere
Il Duomo, la chiesa di San Pietro in Valle, il Palazzo della Ragione (sede del Teatro della fortuna), Porta Maggiore e l’arco di Augusto.
Nei dintorni
Pesaro, Urbino e Senigallia.
Come arrivare
L’autostrada A 14 collega Bologna, punto di incontro di tutte le strade da nord, alla Riviera Adriatica e a Fano. L’uscita è al casello autostradale di Fano.
» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
» OmoGirando Fantasmagoria Callas
» PAESE DEL NATALE
» La Villa delle Fiabe Lucca
» Candele a festa Candelara (PU)
» Mostra del radicchio rosso Ponzano Veneto (TV)
» La Villa delle Fiabe
» SCOPRI LARI A NATALE
» Cantine Aperte con l'Amarone in Valpolicella
» Aspettando il Natale
» Fiera del tartufo Alba (CN)
» Sagra della castagna Moschiano (AV)
» Sagra della polenta Pozzale (FI)
» Scopriamo l'Amarone della famiglia Vogadori
» “Sweet November”
» Appassimenti Aperti, nel segno della Vernaccia!
» 50a edizione de La Ciaspolada
» Sagra dello zafferano San Gavino Monreale (VS)
» Formai dal Mont Ville d’Anaunia (TN)
» TRA STORIA E NATURA RITORNANO LE VISITE ANIMATE “SMART WALKING” AL CASTELLO DI PROH
» Baggilandia
» Festa della cicerchia
» Il Giorno di Bacco
» Remember Vintage