L’appuntamento è fissato dal 24 al 27 dicembre, per 4 imperdibili serate consecutive: anche quest’anno il Presepe vivente di Equi Terme si svolgerà nello splendido scenario del solco di Equi, accanto all’entrata delle grotte e per le vie del borgo. Questo luogo dal fascino magico si illuminerà con i colori caldi di torce e candele, mentre suoneranno canti natalizi che accompagneranno i partecipanti nella visita dei figuranti in costume. Dalle strette vie del paese, nei fondi trasformati in botteghe artigianali, il percorso del presepe si svilupperà verso il Solco e il torrente Fagli, creando con il rumore dell’acqua un’atmosfera molto suggestiva che condurrà verso la grotta della Natività, posta all’ingresso delle grotte. Il percorso dura 30-40 minuti durante i quali si possono ammirare i personaggi del presepe attraverso i loro antichi mestieri, più di duecento comparse, con i loro antichi vestiti riprodotti fedelmente. All’ingresso del presepe sarà inoltre attivo uno stand gastronomico con la possibilità di degustazione dei prodotti tipici locali.
Cosa vedere
L’aggregato più antico di Equi è raccolto tra il corso del Lucido e il Fagli, con case in pietra e strette viuzze che conservano il fascino dei tempi remoti.
Nei dintorni
Le terme si trovano in un contesto paesaggistico caratterizzato dalle profonde e strette valli che degradano dalle Apuane, con spettacolari fenomeni d’erosione: il Solco di Equi, un piccolo canyon formato dal Lucido, e le grotte in parte visitabili: la Buca e la Tecchia, abitata sin dal periodo preistorico dall’ uomo di Neanderthal. Molti reperti rinvenuti nella grotta si trovano esposti nel Museo del Territorio dell’alta Val Aulella di Casola in Lunigiana.
Come arrivare
Autostrada A15 Parma – La Spezia uscita di Aulla, Strada Statale 63 del Cerreto fino al bivio Cormezzano, seguire direzione Equi Terme
» Il Villaggio di Natale anima Canino (VT)
» Mercatino e mostra dei Presepi, ad Alatri (FR)
» Il Natale a Serra de’ Conti (AN)
» Il Presepe va in scena nella Gola di Frasassi a Genga (AN)
» VITERBO CHRISTMAS VILLAGE
» Notte di Luci al Centro Storico ITRI
» La gubana, il “panettone” del Friuli-Venezia Giulia
» Al Museo di Marcetelli
» Il Mercatino di Natale di Ortisei (BZ)
» A Bolzano (BZ) il Mercatino è una magia 28 nov/25 dic
» Natale, Merano (BZ)
» Il Mercatino di Trento (TN)
» Ad Oliveto Sabino (RI) l’albero della “gnommera”
» Natale sulle rive del Lago di Lazise (VR)
» Magico Paese di Natale di Govone (CN)
» Il salotto buono di Verona (VR) si illumina per celebrare il Natale
» L’Officina di Babbo Natale anima Antrodoco (RI)
» La bruschetta più grande del mondo di Canino (VT)
» Mercato tirolese più grande d’Italia a Arezzo (AR)
» Villaggio di Natale Flover a Bussolengo (VR)
» Mercatini e pista di pattinaggio, a Bardolino (VR)
» Villaggio di Babbo Natale a Taranto (TA) 19/22 dic
» Il Natale a Sottoguda (BL)
» Artisticamente Natale