“Ciambelline, olio e fantasia” a Poggio San Lorenzo (RI)
“Ciambelline, olio e fantasia” a Poggio San Lorenzo (RI)
A partire dalle ore 12, si potrà passeggiare tra le piazzette del paese e a ogni “fermata” sarà proposta una ricetta del posto. Ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta con le pizze fritte dolci e salate, un particolare primo piatto come i piringrilli al sugo (dei grandi spaghetti tirati a mano), la panzanella fatta con pomodori e pane raffermo e li irtuti, una saporita zuppa di legumi che un tempo si usava consumare il primo giorno di maggio; e ancora con fagioli e patate, le ciambelline al vino rosso e la degustazione delle bruschette con l’olio extravergine di oliva di Poggio San Lorenzo, vanto dell’intero territorio. L’evento sarà completamente plastic free: per i primi 150 visitatori la zuppa di legumi sarà servita dentro tegami di terracotta, per le altre pietanze saranno utilizzate stoviglie compostabili in PLA da amido di mais.
I migliori prodotti locali saranno in bella mostra sui banchi del mercatino, dove sarà possibile degustare formaggi, confetture, biscotti, liquori, una birra agricola che nasce proprio nel borgo e un singolare gelato all’olio extravergine di oliva. Un mastro cestaio mostrerà l’arte dell’intreccio, con possibilità di imparare a realizzare un piccolo cestino con le proprie mani. Anche l’intrattenimento sarà garantito con musica, giocolieri, artisti di strada e la banda del paese; direttamente dall’Impero Romano, una speciale “Bruttia” Crispina racconterà le sue avventure da imperatrice e moglie di Commodo, quando viveva nel territorio di Poggio San Lorenzo quasi 2000 anni fa.
Per i più curiosi, sono in programma anche due laboratori sulle erbe spontanee e sugli attrezzi agricoli antichi. Sarà inoltre organizzata una visita guidata del paese, dove merita una visita la chiesa parrocchiale che raccoglie intorno a sé la piazza principale, dedicata a Guglielmo Marconi. Sulla destra della chiesa si possono scorgere le lapidi ai caduti e la scalinata e la fontana ottocentesca. Proprio in questo periodo a Poggio San Lorenzo fu istituita la caserma della Gendarmeria a cavallo, divenuta poi la sede dei Gendarmi Pontifici, dei Carabinieri Reali e, infine, l’attuale stazione dei Carabinieri. Sono di grande fascino anche le antiche Mura Romane, edificate con enormi arcate a tutto sesto che raggiungono l’altezza di venti metri; cunicoli e condotti nelle mura costituivano un sistema per lo smaltimento e l’adduzione delle acque, considerato che appena sotto il paese l’attuale fonte dei Tiballi è nel luogo dove sorgevano i Titi balnea, che alcune fonti ipotizzano essere Terme dell’Imperatore Tito.
FuoriPorta- Caravan

» “Ciambelline, Olio e… a Poggio San Lorenzo (RI)
» Pizze Fritte a Poggio San Lorenzo (RI)
» Sagra del pesce a Poggio San Lorenzo
» Sagra del frittello a Poggio San Lorenzo (RI)
» Presepe Vivente Vejano (VT)
» A Natale diventa la Valle dei Presepi
» Opifici del Gusto, va in scena il Natale Subiaco (RM)
» E’ la Fabbrica degli Elfi Roseto Valfortore (FG)
» Presepe Vivente delle Marche Piobbico (PU)
» Al via il Presepe Vivente Monterchi (AR)
» I Cavallucci protagonisti a Cingoli
» La magia del Villaggio di Natale e i sapori della Sagra della Polenta ancora per un weekend a Peschi
» Esperienza enologica nel Cuore della Valpolicella: Ponte della Madonna alla Cantina Vogadori
» Le terre del Tartufo
» Mercatini nel castello
» Natale in città - Voghera
» Tra mercatino e santuario Oropa (BI)
» Mercatino di Natale Lavarone (TN)
» Mercatini di Natale Vipiteno (BZ)
» Esplorando l'Eccellenza: Tour di Degustazione dei Vini nella Cantina Vogadori
» Atmosfera natalizia alla Sagra della Polenta
» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
» OmoGirando Fantasmagoria Callas
» PAESE DEL NATALE
» La Villa delle Fiabe Lucca
» Candele a festa Candelara (PU)
» Mostra del radicchio rosso Ponzano Veneto (TV)
» La Villa delle Fiabe