Paje: a Montappone la magia del grano diventa evento
Paje: a Montappone la magia del grano diventa evento
Paje: a Montappone la magia del grano diventa evento
Natura, territorio, moda, nutrimento e futuro! Tutto da vivere in un’intensa serata nella bombonera del centro storico di Montappone. È un evento nuovo di zecca che esce, è il caso di dire, dal cilindro del distretto numero uno in Europa per la produzione di copricapo d’alta gamma.
Sabato 21 settembre, a partire dalle 18.00, si apre il sipario su “Paje: più di un grano”, una manifestazione del tutto inedita e fortemente innovativa che entra di diritto nel Grand Tour delle Marche, come sede di tappa di questo circuito promosso da Tipicità insieme ad Anci Marche e con la partnership di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.
Del tutto esperienziale l’approccio dell’evento, con la possibilità di sorseggiare inediti drink con cannucce rigorosamente di paglia, assaggiare pietanze della memoria contenute nella tipica “malletta” di origine contadina, ascoltare suoni inconsueti con strumenti come la Melodiosa e versi in libertà dedicati al territorio!
Che suono ha la forma utilizzata per creare un cappello? È questa la domanda alla quale risponde l’installazione “suoni di Montappone”, ottenuta suonando gli attrezzi del mestiere come strumenti! L’agricoltore-custode della jervicella, ossia l’antica varietà autoctona di grano, spiegherà perché questa diviene l’elemento fondamentale dell’intreccio dal quale nasce, dalla primaria attività agricola, l’epopea del cappello di Montappone. Ci saranno anche le caratteristiche “pagliarole” che mostreranno “live” l’antica arte dell’intreccio.
La mostra “natura in testa”, curata dalle aziende del distretto, offre una rappresentazione del cappello e degli accessori che vuol unire creatività e fashion all’attenzione per l’ambiente ed al rispetto del territorio. Un tema caro al Comune di Montappone che, insieme alle associazioni locali, organizza l’evento in modo del tutto “eco-friendly”, con consumi di energia elettrica e di plastica limitati al minimo. Ma non solo! Infatti, l’ingresso alla manifestazione è libero, ma a tre condizioni: non si urla, non si fuma e non s’inquina. Si sconsiglia vivamente anche l’utilizzo dello smartphone, con divertenti suggerimenti per un uso alternativo e “natural” del device che, più di altri oggetti, è divenuto il nostro vero alter ego!
Tutte le iniziative in programma e le informazioni su attrattive del territorio e menù a tema offerti dai locali della città, possono essere consultate sul sito www.tipicitaexperience.it o sulla app di Tipicità.
INFO: 0734.277893, segreteria@tipicita.it
Tipicità
» Fiori di zucca ripieni di ricotta
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse