La Rivincita di Narni (TR)
La Rivincita di Narni (TR)
Ad attendere i visitatori ci saranno i classici piatti della tradizione regionale, con un occhio sempre attento alle preparazioni e alle materie prime tipiche del Medioevo. Nel Terziere Mezule si potrà scegliere fra le taverne “L’Hostaria”, le “Stranezze” e l’antichissimo forno. All’interno di caratteristici locali, la consolidata tradizione mezulana nell’arte della cucina si affaccerà nel nuovo millennio riscoprendo i piatti di maggior successo nel Medioevo: manfricoli, trofie, tagliatelle, stinco, pancia di vitella, pizza farcita. Il Terziere Fraporta allestirà invece “L’Hostaria” per soddisfare tutti i gusti e tutte le esigenze. I manfricoli, la tipica pasta del luogo, saranno proposti al cinghiale, con le fave fresche e “alla fraportana”, con un sugo di aglio, pomodoro fresco e peperoncini; fra i secondi piatti spiccano invece lo stinco, i fegatelli, le salsicce e la braciola. E sarà festa grande anche nel Terziere Santa Maria, che nella sua Taverna degli Anelli proporrà taglieri, gnocchi con pancetta, zucchine, limone e pecorino, manfricoli con melanzane, pachino e prosciutto cotto; e ancora stinco di maiale con Patate al forno, vellutata di ceci con guanciale croccante e petto di pollo ripieno con funghi e salsiccia.
Oltre alle cene nelle taverne, nel ricco programma della manifestazione spiccano altri imperdibili eventi dedicati alla gastronomia. E’ il caso, il 13 settembre alle ore 19, di “Musica in calice”, un aperitivo e degustazione con calice di vino da gustare con l’accompagnamento di brani di violino e chitarra. Oppure, il giorno successivo alle ore 18.30, di “Va l’aspro odor dei vini l’animo rallegrar”, una degustazione in rima in collaborazione con l’Associazione Produttori del Ciliegiolo. Il 15 settembre alle ore 20 sarà la volta di uno degli eventi più attesi: il celebre cuoco Giorgio Barchiesi (in arte “Giorgione”) parteciperà al “certamen gastronomico” reinterpretando le ricette di Mastro Martino da Como, il pubblico presente potrà assaggiare e votare i piatti, decretando la vincitrice tra la versione medievale e la versione moderna. E se il 18 settembre alle ore 20 si potrà andare “A tavola con i Priori” e partecipare a un succulento banchetto medievale, il 21 alle ore 18.30 “L’Andar per le vie del Gusto” proporrà una suggestiva degustazione in musica.
FuoriPorta- Caravan
» Fiori di zucca ripieni di ricotta
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse