ridereperunagiustacausa birra divertimento giardinaggio natalequandoarrivaarriva caldarroste blues Sicilia DocudìConcorsoCinemaDocumentario 3 starebeneinmodonaturale fiera riuso vino Docudì2019 Alberobello eventi camper ilgiornodileonardo2019 porchettiamo wine beer mostra giardini palazzettodelleartifortoresannio festival
Festa dell’Uva anima Alfonsine (RA)
Festa dell’Uva anima Alfonsine (RA)
Mostre, esposizioni e mercatino prodotti tipici, assaggi di vino e tutto ciò che l’accompagna, concorsi di pittura. Sono solo alcune delle attrazioni che danno vita alla Festa dell’Uva di Alfonsine, in programma quest’anno dall’11 al 13 ottobre. La serata del sabato sarà dedicata alla degustazioni di vini prodotti da una cantina della zona, guidati da sommellier, con stuzzichini vari, formaggi e alcuni salumi. La domenica invece in piazza Monti, la “vecchia” piazza del paese in provincia di Ravenna, dal pomeriggio alla sera si potranno trovare immagini d’epoca, antichi attrezzi agricoli e stand di varie associazioni locali e non; e accanto alle degustazioni delle etichette del territorio da accompagnare con diverse delizie gastronomiche (a partire dai dolci fatti con il mosto, i classici “sabadoni”) sono in programma spettacoli musicali, di danza e animazioni varie.
Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org
Cosa vedere
Duramente colpita dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, ad Alfonsine si può visitare il Museo della Battaglia del Senio, in piazza della Resistenza, che documenta la cruenta battaglia del 10 aprile del 1945 e raccoglie immagini e testimonianze sulla lotta partigiana e sull’ultimo anno di guerra in Romagna. Tra i luoghi di interesse, Casa Agnese, un’antica casa colonica scelta da Giuliano Montaldo come set per il film L’Agnese va a morire, girato nel 1975. In corso della Repubblica da vedere la Chiesa Arcipretale di Santa Maria. All’interno si possono ammirare le vetrate absidali e pregevoli ceramiche del faentino Gaetano Dalmonte.
Nei dintorni
Merita una visita l’agriturismo Casa del Diavolo, un’azienda agricola situata nel pre-parco del Delta del Po, posta accanto alla suggestiva “Casa dell’Agnese”. La tipica casa colonica di fine Ottocento è cornice di spettacoli teatrali estivi. A circa 5 km dal centro città in direzione Comacchio, s’incontra il Santuario della Madonna del Bosco, meta di numerosi pellegrinaggi. La zona era anticamente ricoperta da una fitta boscaglia, in cui la tradizione vuole si ripetessero frequenti miracoli. All’interno è custodita una sacra immagine in ceramica della Vergine del XVI secolo.
Come arrivare
Prendere l’autostrada Adriatica A14 direzione Ancona, seguire la direzione Ravenna, uscire al casello di Bagnacavallo, continuare sulla SP 8 in direzione di Bagnacavallo, proseguire poi in direzione di Alfonsine.
FuoriPorta- Caravan

» Tra vini e piatti tipici, la Festa dell’Uva anima Alfonsine (RA)
» La Fiera dell’aglio anima Vessalico (IM)
» Lucio Statti: i paesaggi dell’anima
» Aulo Pedicini: il percorso dell’anima
» FESTA DELLA BIRRA di Penna in Teverina (TR)
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano
» VIAGGIO IN MAROCCO 2022 Da lunedì 17 ottobre a mercoledì 30 novembre e gennaio e febbraio 2023