E’ senza dubbio una delle feste del ringraziamento più antiche d’Italia: la Festa dell’Uva di Merano si celebra al termine della vendemmia nel terzo fine settimana di ottobre. E così anche quest’anno, nel pieno del meraviglioso autunno meranese, è in programma un intero weekend all’insegna della tradizione, della musica e della gastronomia: la Festa dell’Uva – che torna quest’anno dal 18 al 20 ottobre – rappresenta uno degli eventi più antichi e più amati dell’intero Alto Adige. Basti pensare che la prima edizione della festa risale addirittura al 1886 e ogni anno celebra, in occasione delle chiusura della vendemmia, la vitivinicoltura che mantiene un ruolo fondamentale nel paesaggio e nell’economia locale. Da cinque edizioni a questa parte, inoltre, la Festa dell’Uva è abbinata alla “Landesmusikfest”, il raduno dell’Unione delle bande musicali sudtirolesi (Verband Südtiroler Musikkapellen): una sorta di festa nella festa, che porterà a Merano più di quattromila musicisti. La kermesse inizia la mattina di venerdì con la cerimonia di inaugurazione, fra spuntini e brindisi, mentre il momento clou della giornata di domenica è in programma nel primo pomeriggio, quando il corteo folcloristico percorre le vie del centro, animato da fanfare, bande, danzatori e figuranti in costumi tipici.
Informazioni: 3408505381 –
info@fuoriporta.orgCosa vedere
Il castello principesco, il palazzo municipale, le terme storiche, il teatro Puccini, il Kurhaus e il convento delle Clarisse.
Nei dintorni
Bolzano, Bressanone, Brunico e Madonna di Campiglio.
Come arrivare
Uscita autostrada: Bolzano sud (svincolo per la Superstrada Bolzano-Merano).
» Presepe Vivente Vejano (VT)
» A Natale diventa la Valle dei Presepi
» Opifici del Gusto, va in scena il Natale Subiaco (RM)
» E’ la Fabbrica degli Elfi Roseto Valfortore (FG)
» Presepe Vivente delle Marche Piobbico (PU)
» Al via il Presepe Vivente Monterchi (AR)
» I Cavallucci protagonisti a Cingoli
» La magia del Villaggio di Natale e i sapori della Sagra della Polenta ancora per un weekend a Peschi
» Esperienza enologica nel Cuore della Valpolicella: Ponte della Madonna alla Cantina Vogadori
» Le terre del Tartufo
» Mercatini nel castello
» Natale in città - Voghera
» Tra mercatino e santuario Oropa (BI)
» Mercatino di Natale Lavarone (TN)
» Mercatini di Natale Vipiteno (BZ)
» Esplorando l'Eccellenza: Tour di Degustazione dei Vini nella Cantina Vogadori
» Atmosfera natalizia alla Sagra della Polenta
» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
» OmoGirando Fantasmagoria Callas
» PAESE DEL NATALE
» La Villa delle Fiabe Lucca
» Candele a festa Candelara (PU)
» Mostra del radicchio rosso Ponzano Veneto (TV)
» La Villa delle Fiabe