Sagra delle strengozze a Cantalice (RI)
Sagra delle strengozze a Cantalice (RI)
Giunta alla 16esima edizione, la Sagra delle strengozze consentirà ai visitatori, sabato a cena e domenica a pranzo e a cena, di gustare questa specialità preparata seguendo un’antica ricetta tramandata di generazione in generazione; il tutto nell’area ristorante allestita all’interno di un’ampia tensostruttura coperta e in una location dal fascino unico, il borgo di Cantalice che regala una vista mozzafiato sui laghi Lungo e Ripasottile.
Intorno a questa delizia prenderanno vita due giorni di festa che fonderanno gusto, antiche tradizioni e intrattenimento. Sabato 24 agosto lo stand gastronomico aprirà alle ore 20 e l’intrattenimento musicale sarà curato dall’orchestra “Maikol Rossi”; alle ore 12 della domenica apertura stand gastronomico e intrattenimento Musicale con Giobbe e Marco quelli della M’ama non Mama Band Nel pomeriggio della domenica, dopo il ricco pranzo, si andrà “A scuola di strengozze” con le nonne che spiegheranno ai più piccoli tutti i segreti per preparare un buon piatto, mentre la cena sarà animata da Ritmi Briganti e Silvia Nardelli con “So’ Tarantelle”.
A disposizione dei turisti ci sarà anche un comodo servizio di bus navetta che, partendo da Piazza Madonna della Pace, consentirà di visitare le bellezze del borgo e il Santuario di San Felice all’Acqua, che sorge proprio dove il primo Santo dell’ordine dei Cappuccini compì il celebre Miracolo dell’acqua, fatta sgorgare in una calda giornata estiva battendo per terra con un bastone. E si potrà partecipare anche alle visite guidate alla scoperta di questo piccolo gioiello, sviluppato in verticale lungo un ripido sperone di roccia; all’interno di Cantalice meritano una visita le caratteristiche vie del borgo antico e le chiese di San Felice, della Madonna della Misericordia e di Santa Maria del Popolo.
Da Cantalice partono inoltre molti sentieri e suggestivi percorsi naturalistici che conducono anche fino al Terminillo e a Leonessa. Il paese sorge proprio lungo il percorso del Cammino di Francesco, che permette di visitare i quattro Santuari Francescani della Valle Santa Reatina (Poggio Bustone, Greccio, Fontecolombo e La Foresta), bellezze naturali come il Faggio di San Francesco e le Sorgenti di Santa Susanna a Rivodutri, oltre a suggestive aree archeologiche come i resti della Villa di Quinto Assio a Colli sul Velino, l’Eremo di San Michele Arcangelo a Morro Reatino, il Borgo di Contigliano e la città di Rieti.
FuoriPorta- Caravan

» Sagra delle strengozze
» La storia di Cantalice (RI) racchiusa in un piatto di strengozze
» A Cantalice è la sagra ha inizio
» Sagra delle pesche e delle pere
» Presepe Vivente Vejano (VT)
» A Natale diventa la Valle dei Presepi
» Opifici del Gusto, va in scena il Natale Subiaco (RM)
» E’ la Fabbrica degli Elfi Roseto Valfortore (FG)
» Presepe Vivente delle Marche Piobbico (PU)
» Al via il Presepe Vivente Monterchi (AR)
» I Cavallucci protagonisti a Cingoli
» La magia del Villaggio di Natale e i sapori della Sagra della Polenta ancora per un weekend a Peschi
» Esperienza enologica nel Cuore della Valpolicella: Ponte della Madonna alla Cantina Vogadori
» Le terre del Tartufo
» Mercatini nel castello
» Natale in città - Voghera
» Tra mercatino e santuario Oropa (BI)
» Mercatino di Natale Lavarone (TN)
» Mercatini di Natale Vipiteno (BZ)
» Esplorando l'Eccellenza: Tour di Degustazione dei Vini nella Cantina Vogadori
» Atmosfera natalizia alla Sagra della Polenta
» OmoGirando la Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua - Roma, 18 dicembre 2023, ore 9:30
» OmoGirando Fantasmagoria Callas
» PAESE DEL NATALE
» La Villa delle Fiabe Lucca
» Candele a festa Candelara (PU)
» Mostra del radicchio rosso Ponzano Veneto (TV)
» La Villa delle Fiabe