blues mostra Sicilia fiera Docudì2019 camper wine porchettiamo riuso ridereperunagiustacausa birra eventi 3 starebeneinmodonaturale giardinaggio divertimento giardini festival Alberobello palazzettodelleartifortoresannio beer vino ilgiornodileonardo2019 caldarroste DocudìConcorsoCinemaDocumentario natalequandoarrivaarriva
Carmagnola (TO) celebra “sua Maestà” il peperone
Carmagnola (TO) celebra “sua Maestà” il peperone
Nell’immensa area espositiva di circa 14.000 metri quadrati – con 8 piazze dedicate e 2500 posti a sedere – ci saranno la grande Piazza dei Sapori ed altre aree enogastronomiche, con proposte di tutti i tipi e di grande qualità; e ancora la rassegna commerciale con oltre 200 espositori, l’Accademia San Filippo – il cuore della cultura e dell’esperienza culinaria della kermesse – con talk food, i seminari d’assaggio e gli show-cooking con il giornalista Paolo Massobrio. Tanti gli ospiti d’eccezione come Arturo Brachetti, Tinto, Oscar Farinetti e Alberto Cirio. Quella del 2019 sarà inoltre la prima edizione anti-spreco alimentare grazie alla partnership con l’azienda Cuki, che fornirà migliaia di Cuki Save Bag, e alla partecipazione del Banco Alimentare del Piemonte.
Spazio poi al folklore, con la tradizionale Festa di Re Peperone e la Bela Povronera che vedrà sfilare centinaia di personaggi in costumi d’epoca, e alla musica nel “Foro Festival”, una grande arena allestita per 5000 spettatori: qui sono in programma i concerti a pagamento dei Pinguini Tattici Nucleari il 31 agosto e degli Eiffel 65 + Marvin & Prezioso l’1 settembre. Non mancheranno le iniziative solidali e di alta sostenibilità, le mostre, i convegni e le esibizioni sportive, e come di consueto grande attenzione sarà dedicata ai bambini con attività e spettacoli dedicati.
Ma i protagonisti principali dell’evento, come di consueto, resteranno il peperone, la Città di Carmagnola, il gusto e la cucina. Il peperone si potrà acquistare e gustare nelle sue quattro note tipologie morfologiche riconosciute dal consorzio dei produttori (il quadrato, il corno di bue, il trottola e il tomaticot) che, raccolte manualmente dalla fine di luglio rispettando un severo disciplinare di produzione, sono apprezzate in tutto lo Stivale per caratteristiche uniche di qualità e genuinità, che in tavola si prestano alle più svariate preparazioni. Come da tradizione, nella prima domenica della Fiera sarà organizzato il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali, con gli eccezionali vincitori che verranno battuti all’asta per beneficenza da Tinto.
Saranno riproposte – alla luce del successo riscosso nelle ultime due edizioni – anche le cene e le degustazioni a tema nel Salone Antichi Bastioni, momenti conviviali con portate raffinate preparate con prodotti di eccellenza del territorio: eventi a pagamento come i concerti del collaterale “Foro Festival”, mentre tutti gli altri eventi in programma saranno gratuiti. Il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino, con una selezione dei migliori produttori locali, sarà nel Salone Fieristico Agroalimentare di Piazza Italia insieme a un’altra novità dell’edizione: una grande vetrina dei prodotti e delle attività del territorio curata dall’Ufficio Agricoltura del Comune in collaborazione con la giornalista Renata Cantamessa, il Consorzio del Peperone, la Coldiretti, la CIA di Torino, la Società Orticola di Mutuo Soccorso Domenico Ferrero e diverse altre associazioni e ditte del territorio.
E per festeggiare al meglio il traguardo dei primi 70 anni, ecco altre due novità. La prima è il premio giornalistico internazionale “Carmagnola, dove il peperone fa storia”, con la deadline fissata al 31 luglio e maggiori informazioni reperibili sul sito del Comune. La seconda è la mostra “Altro che Peperoni!!! Viaggio lungo i 70 anni della Fiera per scoprire che il Peperone di Carmagnola è…”, che ripercorrerà il cammino della Fiera: inaugurata il 4 luglio nei locali del bellissimo castello che ospita il palazzo comunale, sarà fruibile fino a settembre.
Da otto anni la kermesse viene riconosciuta ufficialmente come “Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale”, e nelle ultime edizioni ha registrato un successo in costante aumento con oltre 250.000 visitatori ogni anno e una crescente ricaduta economica sul territorio, stimata in 25 milioni di euro nelle ultime 5 edizioni. La Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola è anche una delle più grandi manifestazioni urbane in Italia, con vie e piazze che verranno trasformate nell’aspetto e nel nome, grazie anche a un’attenta ricerca sulla qualità e sul legame coi territori che permetterà di proporre le migliori eccellenze nazionali, venendo incontro ai gusti più disparati. Eventi, mostre ed allestimenti punteranno a far conoscere e valorizzare il grande patrimonio architettonico e culturale di una città ricca di storia, di mercati e di manifestazioni tradizionali legate alla cultura popolare locale.
FuoriPorta- Caravan

» Sua Maestà: il Pinot Nero
» Sua Maestà il Corno alle Scale
» ORTOFLORA & NATURA | 28 e 29 marzo a Carmagnola (TO)
» “Sua Maestà” il fungo porcino protagonista a Marcetelli (RI)
» FESTA DELLA BIRRA di Penna in Teverina (TR)
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano
» VIAGGIO IN MAROCCO 2022 Da lunedì 17 ottobre a mercoledì 30 novembre e gennaio e febbraio 2023