Tartufo e cioccolato a Subiaco (RM)
Tartufo e cioccolato a Subiaco (RM)
Nelle sale affrescate della Rocca grande protagonista sarà sua maestà il tartufo bianco: i piatti saranno presentati in show cooking e il menù prevede un primo piatto a scelta, il dolce e un calice di vino. Sarà obbligatorio prenotarsi online per un’esperienza sensoriale imperdibile, da vivere immersi in capolavori artistici di alta fattura, che comprenderà uno spettacolo musicale live e la visita guidata della struttura dove nacque e visse Lucrezia Borgia.
Al contempo, gli splendidi Giardini della Rocca allestiti per l’occasione accoglieranno chi opterà (senza obbligo di prenotazione) per il menù a base di tartufo nero, abbinato alle migliori materie prime della zona; le postazioni a sedere saranno libere e ci sarà spazio per un’area dedicata allo street food che proporrà piccole delizie come gli arancini ricotta e tartufo, l’hamburger al tartufo e gli arrosticini. Altro grande protagonista sarà il cioccolato, da gustare in tantissime varianti a partire da un delizioso incontro con il tartufo, preparato dal maestro pasticciere Caffarel Moreno Panzini; artigiani professionisti spiegheranno la sua origine, le caratteristiche e le possibili trasformazioni, mentre i bambini potranno realizzare dei piccoli lavori a tema in un vero e proprio laboratorio del cioccolato.
Ad accompagnare l’evento saranno anche il vino e la birra artigianale, con esperti sommelier che serviranno una ricca selezione di etichette. La manifestazione strizzerà l’occhio all’ambiente con l’utilizzo di materiali e stoviglie biologiche e riciclabili, mentre l’ingresso sarà gratuito con la possibilità di visitare la Rocca. A disposizione dei visitatori ci sarà anche un comodo bus navetta.
“Tartufo e cioccolato nella dimora di Lucrezia Borgia” consentirà insomma di scoprire, in maniera gustosa e raffinata, un territorio dove arte e natura si fondono in maniera armoniosa, dando vita a luoghi che lasciano senza fiato. Il centro storico di Subiaco è costruito su una rupe di roccia che domina la campagna circostante; al suo interno meritano una visita anche la trecentesca chiesa di San Francesco e quelle neoclassiche di Sant’Andrea e di Santa Maria della Valle. Nei dintorni, a pochi chilometri dall’abitato, sorgono gli splendidi monasteri di Santa Scolastica – l’unico fra i dodici voluti da San Benedetto nella valle sublacense sopravvissuto ai terremoti e alle distruzioni saracene – di San Benedetto e quello del Sacro Speco, eretto nella curvatura di una alta parete di roccia e sorretto da nove alte arcate, con il suggestivo labirinto interno fatto di ambienti di vita quotidiana, piccole chiese e cappelle scavate nella roccia.
FuoriPorta- Caravan
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse
» Il rimedio geniale per dire addio ai tuoi antiestetici baffetti
» Sugo salato come correggere la sapidità
» La cicerchia a Serra de Conti
» Una fetta di mela nell’olio prima di ....
» Come eliminare gli odori dalla lavatrice
» Camicie difficili da stirare
» Far brillare le piastrelle di casa
» Segreti per una sfoglia perfetta
» Camper in fiamme sulle alture di Pontedecimo
» Presentazione
» Escursione archeologica alla necropoli di Castelluccio (Noto, SR)