mostra festival 3 birra Alberobello wine eventi beer blues porchettiamo starebeneinmodonaturale camper vino ridereperunagiustacausa giardini caldarroste Docudì2019 divertimento palazzettodelleartifortoresannio giardinaggio fiera Sicilia riuso DocudìConcorsoCinemaDocumentario natalequandoarrivaarriva ilgiornodileonardo2019
DOVE LA MANUALITÀ DIVENTA ATTRAZIONE TURISTICA
DOVE LA MANUALITÀ DIVENTA ATTRAZIONE TURISTICA
DOVE LA MANUALITÀ DIVENTA ATTRAZIONE TURISTICA
Laboratori artigiani da esplorare, performance, spettacoli e piatti della tradizione
Il fascino del “saper fare”, ossia il making, è una delle espressioni dei nuovi turismi, sempre a caccia di nuove esperienze, autentiche e sorprendenti.
Dal 6 al 21 luglio, in un borgo medioevale marchigiano, torna a rivivere il villaggio della manualità. “L’arte di fare arte” è lo slogan che per due settimane accompagna l’Esposizione di antiquariato, restauro, artigianato artistico di Pollenza, in provincia di Macerata.
Adagiata sulla sommità di una delle classiche, morbide colline marchigiane, affacciata dinanzi allo scenario dei Monti Sibillini ed in vista dell’Adriatico, Pollenza è un operoso centro che pur favorendo lo sviluppo di nuove attività, non dimentica l’importanza delle tradizioni e della storia. Già dagli inizi del Novecento, la cittadina marchigiana è riconosciuta come una delle realtà italiane maggiormente sviluppate nella nobile arte del restauro e nella lavorazione del legno, insieme a tante altre attività che, ancor oggi, rappresentano altrettante espressioni di manualità creativa.
La manifestazione è sede di tappa del Grand tour delle Marche, il circuito di iniziative che dal 2015 raccoglie i più significativi eventi della regione che esplorano manualità e cibo. Progetto promosso dall’organizzazione di Tipicità insieme ad Anci Marche, questa edizione del Grand tour si arricchisce dell’attiva collaborazione di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking nel ruolo di project partner.
A Pollenza sarà possibile costruirsi il proprio itinerario di visita tra Botteghe artigiane pronte ad incantare i visitatori con manufatti introvabili nei normali canali distributivi: dalle antichità ai mobili restaurati, fino agli arredi d’epoca, insieme ad espressioni pittoriche e all’arte del riciclo.
Molti spazi del centro storico, tra i quali anche il Teatro ed il Museo Civico, si animeranno di laboratori, esperienze di manualità e spettacoli musicali, nonché della mostra d’arte “Leonardo, Scipione Mafai e… l’Infinito”, un tributo ai duecento anni della prima stesura dell’opera realizzata dal genio recanatese Giacomo Leopardi.
Sulla piattaforma “tipicitaexperience.it” e sulla app di Tipicità, tutti i dettagli del corposo programma che prevede anche uno “Spazio degustazioni”, aperto tutte le sere, per assaggiare i Vincisgrassi, li Cargiù, li Moccolotti co’ l’oca e tante altre succulente leccornie della vera tradizione gastronomica locale.
INFO: 0734.277893, segreteria@tipicita.it
Tipicità

» Isola di Einstein, dove la scienza diventa spettacolo
» Villimpenta (MN) diventa la capitale del risotto
» Passione Creativa - Fiera della Manualità Creativa - 5° edizione
» Mercatini di Natale e Presepi 2014/15
» FESTA DELLA BIRRA di Penna in Teverina (TR)
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano
» VIAGGIO IN MAROCCO 2022 Da lunedì 17 ottobre a mercoledì 30 novembre e gennaio e febbraio 2023