ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E VERNACOLO: il teatro delle nostre tradizioni
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E VERNACOLO: il teatro delle nostre tradizioni
Marmore non vuol dire solo Cascata. La sua storia e quella del paesino che le dà il nome, sono infatti strettamente legate alla prima industrializzazione di Terni, cominciata a fine Ottocento. Una memoria che si fa sempre più labile e che, ahimè, rischia di scomparire irrimediabilmente: a tenerla in vita ci prova la Pro Loco Marmore, con un ricco programma di eventi.
Archeologia industriale en plein air[/size] situato lungo il sentiero n.5, si presenta come un museo a cielo aperto che riunisce sei grandi manufatti provenienti dalle centrali idroelettriche di Galleto e Narni: turbine delle tipologie Kaplan e Francis, e distributori di flusso per turbine. Realizzato nell’ambito della prevista riqualificazione di tale sentiero 5 della cascata delle Marmore, il parco potenzia il percorso didattico sugli impianti idroelettrici locali in parte già presente ai Campacci, fra le cisterne che servivano per la captazione delle acque che poi attraverso le condotte forzate venivano portate a valle per produrre l’energia elettrica necessaria a funzionare i tanti stabilimenti del ternano, acciaieria in primis. Ma la collocazione dei macchinari in questa zona ha una logica molto più evidente se si pensa che questa era proprio l’area dove veniva captata l’acqua e portata a valle attraverso delle condotte forzate, e che oltre a questi enormi macchinari di acciaio (autoprodotti dalle acciaierie) sono presenti ancora le cisterne che servivano per la raccolta dell’acqua.
A tanta storia, natura, bellezza, opere di ingegneria, archeologia industriale, affiancheremo un evento tradizionale, consolidato negli anni “Archeologia industriale e vernacolo: il dialetto delle nostre tradizioni” rassegna nazionale di teatro dialettale che si svolgerà dall’1 al 10 agosto 2019 presso il Belvedere superiore della Cascata delle Marmore, Parco Campacci (Libero Liberati). Si, proprio alla Cascata delle Marmore sito candidato al riconoscimento come patrimonio culturale ed immateriale dell’umanità, all’interno di un’area suggestiva e di notevole valore paesistico dalle grotte speleologiche presenti nel sottosuolo e al lato di quelle acque che tanti poeti hanno incantato, in un connubio perfetto tra natura, arte e allegria, in una location che non è solo una cornice scenografica, ma è una vera e propria miniera di bellezza e magia.
Nel periodo prescelto, alla Cascata delle Marmore, sito candidato al riconoscimento come patrimonio culturale ed immateriale dell’umanità, si alterneranno le migliori compagnie teatrali amatoriali provenienti da tutta Italia che porteranno in scena commedie in vernacolo di autori contemporanei, giovani talenti e traduzioni e adattamenti di capolavori teatrali.
Con l’innovazione e unicità della location, accessibilità, eccellenza qualitativa, diversità e multietnicità dei fruitori, arredo storico (accessibile a tutti anche a portatori di handicap) oltre a cultura e tradizione - con la messa in scena di commedie dialettali comiche - si può far ridere e sognare anche chi ormai sogni non ne ha più!
Sì, perché per la Pro Loco Marmore ridere è una cosa seria!
Le compagnie scelte e i lavori che porteranno in scena, tutti molto divertenti…
Giovedì 1° agosto 2019 ore 21,00
Associazione teatrale del DLF Grosseto "Il Teatraccio" - Principina Terra (GR)
"Ditegli sempre di si" commedia brillante di Eduardo de Filippo Regia di Claudio Matta
Venerdì 2 agosto 2019 ore 21,00
Compagnia Teatrale Arca – Trevi (PG)
“I miracoli di Don Pierino” Traduzione, libero adattamento di “E’ asciuto pazzo o’ parrucchiano” di Gaetano Di Maio e regia di Graziano Sirci
Sabato 3 agosto 2019 ore 21,00
La Compagnia Teatrale “Gabbiani” – Baronissi (SA)
“Porno subito” di Ciro Villano e Ciro Ceruti, regia di Matteo Salsano
Domenica 4 agosto 2019 ore 21,00
Compagnia il Focolare – Loreto (AN)
“Da giovedì a giovedì” Di Aldo De Benedetti, regia di Rita Papa
Lunedì 5 agosto 2019 ore 21,00
Associazione Compagnia Delle Vigne – Orvieto (TR)
“Prima IO” di Portarena Guglielmo, regia dello stesso
Martedì 6 agosto 2019 ore 21,00
Compagnia il Nostro Teatro – Napoli (NA)
“Il settimo si riposò” di Samy Fayad, adattamento e regia Salvatore Barba
Mercoledì 7 agosto 2019 ore 21,00
Compagnia dei teatranti – Bisceglie (BT)
“Tre Preti per una besciamella” di Tonio Logoluso Regia di Enzo Matichecchia.
Giovedì 8 agosto 2019 ore 21,00
Gruppo Teatrale La Compagnia degli Svitati – Perugia (PG)
“Eh, ‘na volta!” di, con e regia di Giorgio Alberati
Venerdì 9 agosto 2019 ore 21,00
Compagnia Parla come Magni – Narni (TR)
“Lo Scacco del barbiere” di e con la regia di Andrea Mencaroni e Quintilio Pica.
Sabato 10 agosto 2019 ore 21,00
Associazione Filodrammatica Compagnia D’Ercole – Montevarchi (AR)
“Il malato immaginario” di Molière, traduzione, adattamento e regia di Leonardo Caprini
Conti Manola
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse
» Il rimedio geniale per dire addio ai tuoi antiestetici baffetti
» Sugo salato come correggere la sapidità
» La cicerchia a Serra de Conti
» Una fetta di mela nell’olio prima di ....
» Come eliminare gli odori dalla lavatrice
» Camicie difficili da stirare
» Far brillare le piastrelle di casa
» Segreti per una sfoglia perfetta
» Camper in fiamme sulle alture di Pontedecimo
» Presentazione