E’ l’evento religioso più importante dell’anno, dedicato alla patrona della città di Gallipoli: è la Festa di Santa Cristina, il cui inizio viene annunciato, come vuole la tradizione, con lo sparo dei fuochi pirotecnici alle prime ore dell’alba del 23 luglio. Nel tardo pomeriggio, poi, si svolge la suggestiva processione in mare: dal porto di Gallipoli il simulacro della Santa viene imbarcato a bordo di un peschereccio appositamente allestito e addobbato, e trasportato via mare con l’intento di ottenere una benedizione delle acque del porto, e viene seguita dalle varie imbarcazioni di pescatori gallipolini, dato che Santa Cristina è la protettrice dei pescatori. La statua viene poi riportata a terra e accompagnata solennemente per le strade della città. In serata prendono il via i festeggiamenti in onore della Patrona, e le strade della città si animano nella tradizionale fiera-mercato, con bancarelle che vendono ogni tipo di prodotto e specialità locale a partire dalla “scapece”, una pietanza a base di pesce fritto sistemato in barilotti di legno e alternato a strati di pane bianco aromatizzato con aceto bianco e zafferano. Di grande impatto visivo sono gli addobbi con le tradizionali luminarie multicolore, con la cupola della cassa armonica per i concerti bandistici allestita su corso Roma nei pressi della Chiesa del Sacro Cuore.
Informazioni: 3408505381 –
info@fuoriporta.orgCosa vedere
Gallipoli si divide nel borgo nuovo e nel borgo antico. Il centro storico di Gallipoli è paragonabile ad un’isoletta completamente adagiata sull’acqua e collegata alla terraferma da un ponte in muratura. La città vecchia è ricca di antichi palazzi e chiese in stile barocco e fu costruita dai greci come una sorta di labirinto dove tutte le stradine s’incrociano l’una nell’altra, tra le case dalle mura bianche e cornicioni azzurro intenso; meritano sicuramente una visita la Cattedrale di Sant’Agata, la Chiesa di San Francesco d’Assisi e la Fontana Greca.
Nei dintorni
Nardò, Porto Cesareo, Leuca e Lecce.
Come arrivare
Percorrere l’austrostrada A14 o A16 fino a Bari Nord, qui prendere l’uscita per la superstrada Brindisi-Lecce percorrendola tutta. Prima di arrivare a Lecce imboccare lo svincolo Tangenziale Ovest – Gallipoli, e dopo alcuni chilometri prendere l’uscita Gallipoli. Area Sosta Camper: Agriturismo Torre Sabea – Gallipoli Lecce Puglia.
» Fiori di zucca ripieni di ricotta
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse