camper Docudì2019 riuso giardini mostra ridereperunagiustacausa beer Alberobello blues eventi vino divertimento porchettiamo ilgiornodileonardo2019 birra Sicilia DocudìConcorsoCinemaDocumentario palazzettodelleartifortoresannio festival giardinaggio natalequandoarrivaarriva wine starebeneinmodonaturale 3 caldarroste fiera
Scopri i tesori nascosti della Biblioteca più antica al mondo
Scopri i tesori nascosti della Biblioteca più antica al mondo
Esposizione temporanea
Sabato 15 e Domenica 16 giugno 2019
La Biblioteca Capitolare, in collaborazione con Fondazione Discanto e con il patrocinio del Comune di Verona, organizza nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 giugno un’esposizione temporanea alla scoperta della sua millenaria storia.
La Biblioteca Capitolare di Verona è la sola Biblioteca del mondo occidentale che dall’inizio della sua storia non ha mai smesso di funzionare e non ha mai cambiato sede. Di questo primato ne dà ragione un piccolo manoscritto, il cosiddetto codice di Ursicino, dal nome del suo copista. Il veronese Ursicino, il primo agosto del 517, scrivendo il suo nome e la data alla fine del suo lavoro, inconsapevolmente scelse di entrare nella storia.
Da quel primo agosto del 517 la storia della biblioteca non si è mai fermata, come all’interno di un libro di avventure si sono succeduti grandi personaggi, sparizioni, ritrovamenti, tragici e lieti eventi. Hanno varcato la sua soglia Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Bernardino da Siena, Scipione Maffei e molti altri.
I codici e i testi che saranno esposti, testimonianza preziosa e concreta di questa lunga storia, sono: il codice di Ursicino, le Istitutiones di Gaio (un palinsesto del VI sec.), l’Orazionale dell’arcidiacono Pacifico, l’iconografia Rateriana (la più antica rappresentazione grafica di Verona), uno splendido corale miniato del XIV secolo, un incunabolo dantesco e un codice con le più significative opere di Petrarca. Infine saranno visibili una copia del testamento dell’illustre Scipione Maffei, fautore di grandi scoperte e lasciti alla biblioteca, uno dei codici che venne scelto per essere portato a Parigi nel 1797 e due testi che porteranno per sempre le tracce dell’alluvione del 1882 e della seconda guerra mondiale.
In entrambe le giornate sono previsti un turno di visite guidate al mattino (11:30) e un turno il pomeriggio (16:00) al prezzo di 10 euro. Nelle fasce orarie 10:30-11:30 e 12:30-15:00 sarà invece possibile accedere all’esposizione senza guida al prezzo di 5 euro.
Sabato pomeriggio, alle ore 16:00, parallelamente alla visita guidata i più piccoli potranno partecipare alla Caccia al Tesoro “Sulle orme di Ursicino”, un percorso di giochi ed enigmi che li condurranno alla scoperta della Biblioteca più antica del mondo. I bambini dovranno aiutare Ursicino a recuperare un oggetto a lui molto caro, senza il quale non sarebbe potuto diventare il personaggio più celebre della storia Capitolare.[/size] L’iscrizione all'attività è OBBLIGATORIA e dovrà essere effettuata entro e non oltre giovedì 13 giugno 2019. Il costo è di 10€ a bambino, ma sono attive numerose promozioni per le famiglie.
INFO EVENTO
Sabato 15 e Domenica 16 giugno 2019
Orario visite guidate: 11:30 e 16:00 | Ingresso euro 10 (gratuito fino a 14 anni)
[size=16]Orario ingresso senza visita guidata: dalle 10:30 alle 11:30 e dalle 12:30 alle 16:00 | Ingresso: 5 euro.
Caccia al tesoro (sabato 15 giugno ore 16.00): 10 euro*
* PROMOZIONI FAMIGLIE
- Sconto fratelli: sconto del 50% sul secondo biglietto (5€ anziché 10€)
- Sconto famiglia: sconto del 30% ai genitori dei bambini che parteciperanno all'attività (7€ per la visita guidata anziché 10€)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per il laboratorio didattico
Accademia Discanto

» Scopri i tesori nascosti
» Genova e i suoi tesori nascosti tra i caruggi
» Scopri il Molise ciaspolando sulle Mainarde
» Scopri Mosso con gusto
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano
» VIAGGIO IN MAROCCO 2022 Da lunedì 17 ottobre a mercoledì 30 novembre e gennaio e febbraio 2023
» Per il periodo estivo proponiamo una settimana al fresco delle montagne Piemontesi e Valle d’Aosta
» PIAZZA GARIBALDI IN FESTA A CREMA (CR)
» Equilibrium CineFest - II Edizione
» Come condividere i vostri eventi
» TOUR TREMOSINE MERAVIGLIOSA: PICCOLI BORGHI E LA FORRA