FRANCESCO SFORZA: L’IMPRESA DEL POTERE (Pizzighettone, 18 maggio 2019)
FRANCESCO SFORZA: L’IMPRESA DEL POTERE (Pizzighettone, 18 maggio 2019)
Che cosa: storia del Medioevo e del Rinascimento.
Dove: Pizzighettone (Cremona, Lombardia), cerchia muraria.
Quando: 18 maggio 2019.
Un condottiero, abile stratega e diplomatico; un personaggio carismatico, che con le proprie capacità riuscì a coronare l’ambizione della vita, diventando potente fra i potenti; spionaggio, denaro, corse al potere, complotti e passioni nell’Italia del tardo Medioevo e del primo Rinascimento; un suggestivo percorso by night nelle mura di un’antica città da guerra, illuminate con torce e fiaccole.
È stato questo il programma dello spettacolo di narrazione storica intitolato Francesco Sforza: l’impresa del potere, andato in scena presso la cerchia muraria di Pizzighettone (Cremona, Lombardia) il 18 maggio 2019.
A ideare e condurre la manifestazione è stato Davide, che per la propria spiegazione si è basato su ricerche personali riguardanti la storia del Centro-Nord Italia fra il Medioevo e l’Età Moderna.
Lo spettacolo ha raccontato fatti e misfatti di Francesco Sforza Visconti (1401-1466): capitano di ventura, duca di Milano e signore di Genova.
Ispirato al teatro di narrazione, l’evento Francesco Sforza: l’impresa del potere è stato il secondo appuntamento della rassegna itinerante «Racconti di primavera 2019».
Lo spettacolo di narrazione storica Francesco Sforza: l’impresa del potere si è svolto a Pizzighettone (Cremona, Lombardia) presso la cerchia muraria (Piazza d’Armi) sabato 18 maggio 2019. L’iniziativa è stata organizzata dal Gruppo Volontari Mura con il supporto divulgativo di In arce, Lombardia sforzesca e Visit pizzighettone. Davide ha operato gratuitamente per la preparazione e la conduzione dell’evento.
Ri.Ca.Sba

» FRANCESCO SFORZA: L’IMPRESA DEL POTERE (27 giugno)
» VISCONTI E SFORZA: I SEGRETI DEL POTERE (Bergamo, 7 settembre 2019)
» PIZZIGHETTONE 1449: INTRIGO AL CASTELLO (Pizzighettone, 4 maggio 2019)
» PIZZIGHETTONE 1500: GUERRE, SCANDALI, POTERE (Pizzighettone, 27 ottobre 2018)
» “Natura in festa”
» Alpignano – FBAP ⁓ Mastri birrai on the Road
» CIVITONIX: Festival del gioco e del fumetto
» INFIORATA DI SPELLO 2023
» OmoGirando persone e luoghi inclusivi ed esclusivi nella storia di Milano - Dom 18 giugno, ore 15:00
» Amarone e Trekking
» OmoGirando la Città Giardino Aniene - Roma, domenica 25 giugno, 18:00
» OmoGirando Vita Dulcis di Francesco Vezzoli a Palazzo delle Esposizioni - Roma, dom 4 giugno, 17:00
» Sagra della Fritura Dusa e del Vino morenico
» Palio del Velluto
» Sagra della cipolla rossa
» Sagra dell’asparago
» Fritura Dusa
» Mostra del Chianti – 27 mag/4 giu
» Agri Food & Beverage Festival Latino CUNEO
» CONVIVIUM VOLUPTATIS cena rinascimentale • 17 - 18 Giugno 2023 • Volta Mantovana (MN)
» "ARTinCLUB 11": rassegna di pittura a Lido di Camaiore
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 16 - 17 - 18 giugno 2023
» Collezionismo: 3 e 4 giugno il Memorial Correale (Castellammare di Stabia -Napoli)
» 11 giugno 2023 Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
» 11 giugno 2023 Festa dell'amicizia a Vigliano d'Asti
» Gianorso - Of LOVERS and KINGS: photographic fragments of memories (2009-2022) - Roma, Bar.Lina
» Collezionare a Firenze - Artigianarte Maggio 2023
» Atzara Social Summer 2023