Varata Tipicità in blu 2019: cresce l’attesa per il Festival dove il mare incon
Varata Tipicità in blu 2019: cresce l’attesa per il Festival dove il mare incon
Varata Tipicità in blu 2019:
cresce l’attesa per il Festival dove il mare incontra le persone
Un’iniziativa che per quattro giorni contaminerà tutta l’area portuale
della “dorica”, coinvolgendo anche i locali della città
Presentato ieri, nei locali del Mercato Ittico all’ingrosso di Ancona, tutto il programma della sesta edizione di Tipicità in blu.
Svelati i nomi dei personaggi che animeranno il “fine settimana in blu”, con un racconto sui “misteri degli abissi”, di Alessandro Giacobbo, e lo “spettacolo della pesca”, di Marco Ardemagni.
Le degustazioni con i pescatori, la regata gastronomica sailing chef, il salone del vino “il Conero nel calice”, i menù in blu e gli aperiblu, la minicrociera dal Mandracchio alla baia di Portonovo, sono i piatti forti di un’edizione che offre tanti spunti anche su nautica, cantieristica e mondo della pesca.
Angelo Serri, direttore di Tipicità, ha sottolineato la dimensione di crescita blu (blue growth) del capoluogo, “una città - ha detto - che ha tutti i requisiti per proporsi come punto di riferimento e d’incontro tra i settori marittimi: dal comparto pesce nel suo complesso, compresa la peculiare gastronomia marinara, alla corretta gestione del mare, dalla cantieristica alle relazioni internazionali tra le due sponde dell’Adriatico, dagli sport nautici alla crocieristica. E molto altro”.
Pierpaolo Sediari, vicesindaco del Comune di Ancona, ente promotore dell'evento, ha sottolineato che “per una città millenaria come Ancona, legata al mare fin dalle sue origini, inserire in un unico contenitore tutte le attività che ruotano attorno al mare, esprimendo sempre nuove potenzialità, è una scelta strategica e indifferibile. Quella del 2019 si presenta come un’edizione aggiornata, forte del supporto di un ente importante come la Camera di Commercio delle Marche che fornisce un contributo fondamentale, dando concretezza all’iniziativa grazie allo stretto coinvolgimento di settori imprenditoriali come ad esempio quello della cantieristica”.
“Il senso della nostra presenza - ha sottolineato Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche, eletto nei giorni scorsi in Montenegro presidente del Forum delle Camere di Commercio dell'Adriatico e dello Ionio - è quello di sviluppare la dimensione produttiva all'interno di questo contesto di Tipicità in blu. Blue economy non è solo una parola, ma identifica un mondo e un complesso di attività di grande peso economico che va portato a regime e che va nella direzione di creare sempre maggiori opportunità di lavoro”.
Conto alla rovescia, dunque, per l'avvio di Tipicità in blu, che aprirà i battenti alla Mole vanvitelliana giovedì prossimo 16 maggio alle 11 con la conferenza inaugurale, e che non mancherà di “contaminare” tutta l'area portuale per quattro giorni, entrando anche nel cuore della città con il circuito “menu in blu”.
Tutte le info sul sito www.tipicitainblu.it.
CREDITS
A cura di: COMUNE DI ANCONA, in collaborazione con CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE
Organizzazione: IMAGINA SAS
Project Partner: BANCA MEDIOLANUM/MEDIOLANUM PRIVATE BANKING
Partners: ADRIA FERRIES / COOP ALLEANZA 3.0 / ANEK LINES / SKALO SEAFOOD / FINTEL ENERGIA GROUP / SBROLLA FRUTTA / CONERO BUS SERVICE / DOMINA / TECNOGENERAL / VIVA SERVIZI / CIIP / TENNACOLA / ASTEA
Media partner: MARCO POLO TV / Partner Tecnico: DI BATTISTA
Con la collaborazione di: Regione Marche, FLAG Marche Centro, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Università Politecnica delle Marche, Capitaneria di Porto, Fincantieri, La Mole, Unione Montana dell’Esino Frasassi, IMT-Istituto Marchigiano Tutela Vini, Consorzio Vini Piceni, CISP, CNR-IRBIM, Marina Dorica, GV Catering, Federpesca, Associazione Produttori pesca, Pesce Fresco di qualità, FederOP, AGCI, Confcommercio Marche Centrali, Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro Urbino, CNA, Coldiretti Ancona, Sef Stamura, CDC-Collettivo Delirio Creativo, Uomini delle navi, Marchigianamente, Biomedfood, CMA-Cantieri Musicali Ancona, Your Future Festival, Art+B=Love (?), Shakty Yoga Club, Spazio Ambiente, Istituto d’Istruzione Superiore Savoia-Benincasa, Istituto Alberghiero A. Einstein - A. Nebbia, Naturale Color Culture.
Tipicità in blu è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, un progetto promosso da Tipicità ed ANCI Marche.
Tipicità
» Fiori di zucca ripieni di ricotta
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse