caldarroste giardini wine DocudìConcorsoCinemaDocumentario starebeneinmodonaturale birra vino camper ridereperunagiustacausa fiera porchettiamo giardinaggio divertimento Docudì2019 riuso eventi ilgiornodileonardo2019 Sicilia beer Alberobello palazzettodelleartifortoresannio mostra natalequandoarrivaarriva blues 3 festival
Maestri Veneti, concerto per pianoforte con preludio per carillon
Maestri Veneti, concerto per pianoforte con preludio per carillon
15 mila componenti che Luigi Borgato progetta e lavora uno a uno. Borgato, l’ultimo artigiano al mondo che costruisce a mano tutti i suoi pianoforti da concerto. Un enorme puzzle di tessere multiformi alternate a poderose componenti strutturali che si integrano e si fondono in un unico strumento producendo armonie perfette. Un lavoro da titani… molto pazienti e precisi. Il monumentale strumento travolge per la sua potente sonorità e per la ricca gamma timbrica dovuta anche dall’ampiezza della tavola armonica: un metro quadro in più rispetto ai coda tradizionali.
Difficile reperirlo, il Maestro Borgato, perché spesso in viaggio. Una delle sue frequenti mete? I boschi di Passau. Quei boschi sono un prezioso scrigno che custodisce la pregiata e costosissima materia prima che Luigi Borgato riserva alle sue maestose creature . L’ambìto legno è il profumato abete armonico, la cui velocità del suono supera i seimila metri al secondo, contro i tremila degli abeti normali.
Radu Lupu, Maria João Pires, Antonio Ballista, Bruno Canino, Jean Guillou, Vladimir Askenazi, hanno suonato e appassionatamente apprezzato il Borgato Gran Prix 333. Radu Lupu, provandone uno prima di un concerto alla Scala, ne fu a tal punto sedotto da preferirlo al suo Steinway.
Un precisazione finale, il Grand Prix 333 non è al momento in vendita ma, per gli interessati, si sappia che nell’attesa è bene mettere da parte 300 mila euro: il suo prezzo.
Il Maestro Borgato sarà al concerto! Rara occasione per conoscere l’ultimo artigiano al mondo che costruisce ancora a mano le sue imponenti e potenti creature.
Giovanni Bertolazzi il prossimo agosto calcherà il palco del prestigioso concorso pianistico Busoni come finalista e il Muvec è orgoglioso di averlo suo ospite alla tastiera del Borgato Gran Prix 333! Il Maestro Bertolazzi ha iniziato i suoi studi musicali a 10 anni. A quattordici anni vince il suo primo concorso internazionale. A sedici anni è l’unico pianista italiano a vincere una borsa di studio assegnata dall’ Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola in occasione degli “Imola International Piano Awards”.
In seguito si impone in ambito nazionale ed internazionale vincendo più di 30 premi. Tra i riconoscimenti più significativi sono da segnalare i primi premi all’ “Alion Baltic International Music Competition” di Tallinn (Estonia), al “IV Troisdorf International Piano Competition” (Germania), al “VII Siegfried Weishaupt Piano Competition” di Ochsenhausen (Germania), al “V Concorso Crescendo” di Palermo e al “XI Premio Pianistico Internazionale Sigismund Thalberg” di Napoli.
Il concerto nella Sala della Fonderia sarà anticipato dalle armonie del Gran Carillon di Campane in un Preludio suonato dal Carillonneur Livio Zambotto, Maestro della Scuola Campanaria di San Marco a Vicenza. Un didatta e artista sui generis, Livio Zambotto, che ha avviato un percorso di sensibilizzazione dedicato a campane e campanili in molte province venete. La sua costante divulgazione della cultura campanaria ha acceso un appassionato seguito soprattutto tra i giovani. Trascinati dal rivelato fascino dei sacri bronzi e dalla contagiosa verve del loro popolare testimone, sotto la sua guida, questi giovani hanno dato vita a vivaci squadre campanarie. Se da qualche anno campane e campanili stanno vivendo un nuovo rinascimento, è anche grazie a lui. Livio, Il Signore delle Campane.
1° Giugno ore 21.00 al Muvec:
una immersione nell’artigianato artistico e nella sua espressione più poetica e ineffabile: la musica, esaltata dalla naturale e sorprendente cassa armonica della Sala della Fonderia.
Per info e prenotazioni:
info@muvec.it ; Tel 0444 737526
Biglietti:
-intero: 15,00€
-ridotto 6-12 anni: 5,00€
-gratuito: 0-5 anni
Sede del concerto:
Sala della Fonderia del Muvec – Villa Fogazzaro-Colbachini
Via Fogazzaro,3
Montegalda ( VI)
La prenotazione è suggerita. I biglietti si acquistano la sera del concerto presso la sede dell’evento. Dalle 19.30 è possibile visitare Parco e Museo. La visita è inclusa nel biglietto del concerto.
Muvec

» Eventi & Sagre in Italia dal 21 al 27 Marzo
» FIACCOLATA DEI MAESTRI DI SCI & SPETTACOLO PIROTECNICO
» SAPORI ITALIANI E ALPINI - MAESTRI DEL LUPPOLO
» Concerto Violino Pianoforte - Per Musicha 2016 - Oratorio S.Antonio Abate MELE
» FESTA DELLA BIRRA di Penna in Teverina (TR)
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano
» VIAGGIO IN MAROCCO 2022 Da lunedì 17 ottobre a mercoledì 30 novembre e gennaio e febbraio 2023