Docudì2019 camper divertimento wine fiera Sicilia birra mostra Alberobello ridereperunagiustacausa blues 3 giardinaggio vino giardini ilgiornodileonardo2019 DocudìConcorsoCinemaDocumentario natalequandoarrivaarriva festival palazzettodelleartifortoresannio riuso starebeneinmodonaturale porchettiamo caldarroste eventi beer
A FRONTONE SI CELEBRA LA CRESCIA A DENOMINAZIONE, TRA MONTI E CASTELLI
A FRONTONE SI CELEBRA LA CRESCIA A DENOMINAZIONE, TRA MONTI E CASTELLI
A FRONTONE SI CELEBRA LA CRESCIA A DENOMINAZIONE, TRA MONTI E CASTELLI

Nella Svizzera delle Marche, un fine settimana con il Monte Catria in versione “attiva” e il borgo storico dominato dal castello che si riempie di sapori antichi
Sembra un inno all’anno del turismo lento dichiarato dal MIBACT per il 2019, ma in realtà si tratta dei contenuti che attendono gli slow trotters più curiosi in occasione di Sapori e profumi di Primavera, la festa della crescia e del fungo spignolo che si celebra nel week end del 18 e 19 maggio a Frontone, in provincia di Pesaro-Urbino.
Adagiato alle pendici del Monte Catria, nel cuore di quel lembo d’Appennino posto a cavallo tra Marche ed Umbria, il suggestivo paese di Frontone, non a caso denominato già decenni or sono la “Svizzera delle Marche” per la qualità del territorio e la capacità di accogliere, rilancia ancora proponendo un week end da manuale del turismo slow fruibile tutto l’anno!
Proposta nature per la giornata di sabato, con il consorzio “Terre del Catria” che offre un percorso guidato alla scoperta dei funghi e delle erbe del gibboso monte. Si arriva in quota con la nuovissima cabinovia, inaugurata recentemente ed in grado di trasportare gli escursionisti, comodamente e con una visione altamente panoramica, fino al rifugio Cotaline posto a 1.400 metri s.l.m. Da qui alle 10 si parte per un’esplorazione e si ritorna alle 12.30 per un pranzo in rifugio, a base di funghi spignoli e di tante altre specialità del luogo.
La domenica, grande celebrazione per la Crescia di Frontone de.co., con la consegna ufficiale del riconoscimento a due ristoranti collocati nelle viuzze del castello, la “Taverna della Rocca” e il “Ristorante Amabile”, insieme al locale che vanta la più antica tradizione tramandata da generazioni: l’Hotel-ristorante “Il Daino”, ubicato ai piedi dello sperone roccioso che domina l’abitato. Nel percorso espositivo che si snoda lungo il viale principale del paese, si potranno degustare prodotti della montagna e ricette a base di erbe trovate e funghi spignoli, oltre ad acquistare prelibatezze provenienti da tutto il comprensorio del Catria.
Il Grand Tour delle Marche è proposto da Anci Marche e Tipicità, con la project partnership di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking ed è fruibile sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it.
Tipicità

» DOC - DENOMINAZIONE DI ORIGINE CULTURALE
» A Frontone (PU) è tempo di Sapori e profumi di Primavera
» 44a Sagra della crescia sul panaro
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» OmoGirando Città Giardino Aniene - Roma, sabato 23 luglio, 18:00
» OmoGirando la mostra Controvento, artisti per Pasolini a Villa Guglielmi e il centro di Fiumicino
» Fiuggi Experience
» 19FESTA DELLA BISTECCA
» Mostra Mercato dell'Artigianato e dei Prodotti Tipici
» FESTA DELLA BIRRA di Penna in Teverina (TR)
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022