Nel cuore della Carnia, circondato da boschi, prati e una ricchezza culturale infinita, Sauris è una sorta di isola circondata dalle montagne. Si tratta del borgo più alto di tutto il Friuli-Venezia Giulia, che si raggiunge attraverso la Val Lumiei: un percorso dal fascino unico, con uno spettacolare canyon scavato dal torrente sul fondovalle, circondato dalle malghe e dai pascoli di zona. La leggenda narra che la comunità di Sauris fu fondata da due soldati tedeschi che si rifugiarono nella valle: i discendenti vissero per più di sette secoli in equilibrio con l’ambiente alpino, coltivando i prodotti del territorio, allevando il bestiame e traendo profitto da ciò che la natura offriva, così come fanno oggi giorno gli abitanti del borgo. Le abitazioni ed i rustici rappresentano una delle peculiarità del paesaggio: questi edifici si sviluppano solitamente su due piani, quello inferiore in pietra, seminterrato, e quello superiore in legno, realizzato con la tecnica dei block bau (tronchi di legno sovrapposti e incastrati agli angoli), mentre il tetto è rivestito in scandole di legno.
» Carnevale dei Matòci di Valfloriana (TN) – 16/21 feb
» Terme in Fiore XI Edizione 25 e 26 Marzo
» Notturno a Palazzo Barolo - Speciale San Valentino
» Aperitorre San valentino
» Aperitorre
» Piccoli esploratori al museo Egizio
» Una Fiaba da Re a Palazzo Reale
» Torino Segreta Tour
» Torino Golosa
» Notturno a Palazzo Reale
» Notturno al Manicomio di Collegno
» Torino Noir® Tour
» Torino Gialla® Tour
» La Magia della Sacra di San Michele Tour
» Torino Sotterranea®
» Torino Magica® Tour
» Etna
» 6 luoghi in cui festeggiare
» Festa con le frittelle di riso a Rapolano Terme (SI)
» Festa della Candelora a Tarzo (TV)
» Bitmain Antminer S19Pro 110TH ASIC Bitcoin Miner + PSU
» Tra “el schissotto” e San’Antonio Abate, è festa
» Festa del radicchio e dei sapori veneti
» Borgosesia è carnevale