A Frontone (PU) è tempo di Sapori e profumi di Primavera
A Frontone (PU) è tempo di Sapori e profumi di Primavera
Turismo lento, natura, passeggiate a cavallo, a piedi o in bicicletta, antichi castelli e tanti sa-pori autentici, introvabili nei consueti canali della gdo. Sembra un inno all’anno del turismo lento dichiarato dal MIBACT per il 2019, ma in realtà si tratta dei contenuti che attendono gli slow trotters più curiosi in occasione di Sapori e profumi di Primavera, la festa della crescia e del fungo spignolo che si celebra nel week end del 18 e 19 maggio a Frontone, in provincia di Pesaro-Urbino.
Adagiato alle pendici del Monte Catria, nel cuore di quel lembo d’Appennino posto a cavallo tra Marche ed Umbria, il suggestivo paese di Frontone, non a caso denominato già decenni or sono la “Svizzera delle Marche” per la qualità del territorio e la capacità di accogliere, rilancia ancora proponendo un week end da manuale del turismo slow fruibile tutto l’anno!
Star dell’evento sarà proprio la crescia di Frontone, una tradizione secolare che quest’anno si fregia per la prima volta della denominazione comunale e sarà a disposizione dei visitatori con assaggi in molteplici versioni, oltreché all’interno del percorso espositivo ed anche nei locali di ristorazione della cittadina.
Proposta nature per la giornata di sabato, con il consorzio “Terre del Catria” che offre un percorso guidato alla scoperta dei funghi e delle erbe del gibboso monte. Si arriva in quota con la nuovissima cabinovia, inaugurata recentemente ed in grado di trasportare gli escursionisti, comodamente e con una visione altamente panoramica, fino al rifugio Cotaline posto a 1.400 metri s.l.m. Da qui alle 10 si parte per un’esplorazione e si ritorna alle 12.30 per un pranzo in rifugio, a base di funghi spignoli e di tante altre specialità del luogo.
La domenica, grande celebrazione per la Crescia di Frontone de.co., con la consegna ufficiale del riconoscimento a due ristoranti collocati nelle viuzze del castello, la “Taverna della Rocca” e il “Ristorante Amabile”, insieme al locale che vanta la più antica tradizione tramandata da generazioni: l’Hotel-ristorante “Il Daino”, ubicato ai piedi dello sperone roccioso che domina l’abitato. Nel percorso espositivo che si snoda lungo il viale principale del paese, si potranno degustare prodotti della montagna e ricette a base di erbe trovate e funghi spignoli, oltre ad acquistare prelibatezze provenienti da tutto il comprensorio del Catria.
Il Grand Tour delle Marche è proposto da Anci Marche e Tipicità, con la project partnership di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking ed è fruibile sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it.
FuoriPorta- Caravan
» Il Villaggio di Natale anima Canino (VT)
» Mercatino e mostra dei Presepi, ad Alatri (FR)
» Il Natale a Serra de’ Conti (AN)
» Il Presepe va in scena nella Gola di Frasassi a Genga (AN)
» VITERBO CHRISTMAS VILLAGE
» Notte di Luci al Centro Storico ITRI
» La gubana, il “panettone” del Friuli-Venezia Giulia
» Al Museo di Marcetelli
» Il Mercatino di Natale di Ortisei (BZ)
» A Bolzano (BZ) il Mercatino è una magia 28 nov/25 dic
» Natale, Merano (BZ)
» Il Mercatino di Trento (TN)
» Ad Oliveto Sabino (RI) l’albero della “gnommera”
» Natale sulle rive del Lago di Lazise (VR)
» Magico Paese di Natale di Govone (CN)
» Il salotto buono di Verona (VR) si illumina per celebrare il Natale
» L’Officina di Babbo Natale anima Antrodoco (RI)
» La bruschetta più grande del mondo di Canino (VT)
» Mercato tirolese più grande d’Italia a Arezzo (AR)
» Villaggio di Natale Flover a Bussolengo (VR)
» Mercatini e pista di pattinaggio, a Bardolino (VR)
» Villaggio di Babbo Natale a Taranto (TA) 19/22 dic
» Il Natale a Sottoguda (BL)
» Artisticamente Natale