Pecorino e salame cotto a Nepi (VT)
Pecorino e salame cotto a Nepi (VT)
Il Pecorino Romano Dop è una prelibatezza ormai rara, perché la gran parte della produzione è destinata ai mercati stranieri; dal sapore dolce e aromatico oppure piccante e deciso a seconda della stagionatura, può essere grattugiato o utilizzato per esaltare il gusto di tante ricette. Ad affiancarlo sarà il salame cotto, già menzionato nel I° Secolo d.C. nel De Re Coquinaria dal cuoco romano Apicio; un prodotto unico nel suo genere, che proprio in primavera sprigiona le sue migliori caratteristiche.
Ad affiancare queste due delizie saranno tanti altri prodotti tipici della Tuscia e del Bio Distretto, senza dimenticare le ricette tradizionali proposte a pranzo e a cena presso lo stand della Proloco: la vignarola laziale (un piatto contadino a base di fave, cipolla e lattuga), la cipolla bianca al forno e le salsicce e le carni di maiale alla griglia fornite dai norcini locali. Ci sarà poi spazio per le fave e la scapicollata, una particolare pancetta stagionata e insaporita con aromi naturali, per la pizza con cipolla nepesina, piatta e non tonda (Nepi è conosciuta anche come “la città dei cipollari”) e per una ricca selezione delle specialità come il miele, le confetture, il vino e l’olio.
E così tra bande musicali, spettacoli itineranti, stornellatori romani e intrattenimenti per i più piccoli, per un weekend la “città dell’acqua” diventerà a capitale del gusto di un intero territorio. Come di consueto l’evento metterà in vetrina tutte le eccellenze della Tuscia Viterbese: non solo la gastronomia ma anche l’artigianato, il folclore e la musica.
La “Sagra del Pecorino e del Salame Cotto” sarà anche una buona occasione per conoscere una delle cittadine più affascinanti del Lazio, circondata dalle caratteristiche forre, affascinanti gole di millenaria erosione che ne delineano il paesaggio. Immersa in una natura incontaminata, Nepi custodisce l’imponente Forte dei Borgia, il sontuoso Duomo con l’interno a 5 navate, l’acquedotto settecentesco e la piazza comunale con l’omonimo palazzo progettato da Antonio da Sangallo il Giovane ed abbellita da una fontana del Bernini; senza dimenticare il Museo Civico, la Chiesa di San Tolomeo e le Catacombe di Santa Savinilla, uno dei complessi funerari sotterranei più importanti del Centro Italia.
FuoriPorta- Caravan
» Fiori di zucca ripieni di ricotta
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse