Dalla penna al torchio: la forma del libro nei secoli
Dalla penna al torchio: la forma del libro nei secoli
ESPOSIZIONE TEMPORANEA
Sabato 27 e Domenica 28 aprile 2019
La Biblioteca Capitolare, in collaborazione con Fondazione Discanto e con il patrocinio del Comune di Verona, organizza nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 aprile un’esposizione temporanea alla scoperta della millenaria storia del libro.
Ogni giorno entriamo in contatto con il libro, manufatto che ci ha accompagnato fin dall’infanzia, ma qual è la sua storia? Com’è diventato quello che è oggi? Il suo percorso inizia molti secoli or sono, sviluppandosi attraverso civiltà e continenti diversi. L’esposizione ripercorrerà alcune di queste tappe, dalla forma del codice al libro a stampa. Saranno visibili esemplari significativi e particolarmente preziosi come l’Evangeliario Purpureo, un codice del VI sec. i cui fogli sono stati bagnati nella porpora e scritti con oro e argento; un piccolo codice di contenuto cristiano e un palinsesto, esemplificativi delle difficoltà che i copisti potevano incontrare nel loro lavoro. Alcuni esemplari della grande stagione della miniatura ci condurranno nel passaggio dal libro manoscritto al testo a stampa. Saranno visibili alcuni incunaboli, in particolare uno dei più bei libri mai stampati, l’Hypnerotomachia Poliphili, che racchiude in sé splendide immagini (e un enigmatico segreto). Eccezionalmente sarà esposta inoltre una “Vita di Cristo” stampata in Cina nel XVII secolo, con xilografie e ideogrammi cinesi.
In entrambe le giornate sono previsti un turno di visite guidate al mattino (11:30) e un turno il pomeriggio (16:00) al prezzo di 10 euro. Nelle fasce orarie 10:30-11:30 e 12:30-15:00 sarà invece possibile accedere all’esposizione senza guida al prezzo di 5 euro.
INFO EVENTO
Sabato 27 aprile e domenica 28 aprile 2019
Orario visite guidate: 11:30 e 16:00
Ingresso visita guidata euro 10 (gratuito fino a 14 anni)
Orario ingresso senza visita guidata dalle 10:30 alle 11:30 e dalle 12:30 alle 16:00
Ingresso senza visita guidata: 5 euro.
Prenotazione consigliata per le visite guidate
Tel. 388 5758902 – info@capitolareverona.it
Accademia Discanto
» Fiori di zucca ripieni di ricotta
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse