riuso starebeneinmodonaturale festival natalequandoarrivaarriva giardini 3 giardinaggio divertimento DocudìConcorsoCinemaDocumentario Docudì2019 palazzettodelleartifortoresannio fiera Alberobello caldarroste beer ilgiornodileonardo2019 porchettiamo wine blues eventi Sicilia camper mostra ridereperunagiustacausa birra vino
Pasqua con le mostre di pittura di Fernando Pietròpoli a Salò e Garda
Pasqua con le mostre di pittura di Fernando Pietròpoli a Salò e Garda
Info: +39 3888918196 – info@fernandopietropoli.it – www.fernandopietropoli.it
Ciò che oramai caratterizza lo stile di Fernando Pietròpoli e gli conferisce una sostanziale originalità di varianti espressive è l'importanza che in esso assume la “materia”, l'impiego, cioè, di una tecnica di sintesi che consente risultati di straordinaria intensità e di una bellezza tanto sorprendente quanto imprevedibile.
E' un turbinio continuo, un commovimento euritmico, il suo stile, incontenibile, che può dare a prima vista l'impressione di un “caos armonico” e generare un senso di sazietà. Ma così non è. La molteplicità mai abusiva del colore misto a materie produce infatti all'occhio dello spirito un “disordine” compatibile con la genialità; ossia un suo universo che fa parte di un più grande universo, dove non si potrà mai confondere ciò che sarà con ciò che è stato. Nei suoi ultimi lavori, la malinconia, il furore, la gravità, la gioia, i mutamenti del tempo, i cieli sedotti non imitano gli aspetti del reale ma esprimono una nuova totalità che si può definire come “irrealtà sensibile”, dove ogni tratto assume una significazione polivalente e dove il denotatum originario dei soggetti finisce con l'essere trasceso o travolto in una dimensione tutta interiore.
Su questa via, sempre più spesso l'Autore ci propone opere che tecnicamente rimarcano il processo di metamorfosi dei soggetti che rappresenta, avvalendosi per talento naturale della capacità di accentuare il disaccordo tra segno e significato. Si genera così nell’osservatore una misteriosa ambiguità sul valore più o meno rilevante dell'accostamento del segno stesso, del colore, della materia, cosicché una domanda incalza spontanea di fronte ai suoi dipinti: “E' l'arte pittorica l'origine della poesia?”.
dott. Maria Gabriella Morello
Fernando Pietropoli

» Pasqua a Lazise (Lago di Garda) con la mostra di pittura di Fernando Pietròpoli
» Mostra di pittura di Fernando Pietròpoli a Salò e Malcesine
» Fernando Pietròpoli - "Acqua e memoria" - Mostre di pittura a Lazise
» Mostra di pittura di Fernando Pietròpoli a Garda
» OmoGirando Città Giardino Aniene - Roma, sabato 23 luglio, 18:00
» OmoGirando la mostra Controvento, artisti per Pasolini a Villa Guglielmi e il centro di Fiumicino
» Fiuggi Experience
» 19FESTA DELLA BISTECCA
» Mostra Mercato dell'Artigianato e dei Prodotti Tipici
» FESTA DELLA BIRRA di Penna in Teverina (TR)
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022