Tipicità in blu ad Ancona: il luogo dove il mare incontra le persone
Tipicità in blu ad Ancona: il luogo dove il mare incontra le persone
Ancona è una città di terra che si proietta sul mare! Da sempre! A proteggerla, un promon-torio di quasi seicento metri, il Cònero, che si tuffa a capofitto nelle acque dell’Adriatico. Una storia plurimillenaria sedimentata nei diversi ambienti urbani, a partire dalla civiltà dorica e fino ai graffiti della più moderna street art, ma soprattutto il luogo dove il mare incontra le persone.
Al Mercato ittico, laddove i pescatori convergono di ritorno dalle battute di pesca, sarà alle-stito il Blu Village, presso il quale assaggiare le prelibatezze di mare. Pesci e molluschi in ricette tradizionali e rielaborazioni attuali, in abbinamento ai vini delle Marche ed ai prodotti della biodi-versità agricola.
A Marina Dorica, porto turistico della città, è in programma un contest di pittura su vela ed una performance di musica con strumenti di plastica riciclata, a ricordare che il rapporto tra uomo e mare è bello se in equilibrio. Tuttavia, l’evento clou ambientato in questo bellissimo approdo è la Sailing Chef, regata velica caratterizzata da un’ardita prova di cucina a bordo, una “gara nella gara”.
La Mole Vanvitelliana, pregevole monumento a pianta pentagonale completamente circon-dato dalle acque, diviene il naturale connubio uomo-mare ed ospita un ricchissimo programma di performance artistiche con volti noti, nonché le “Giornate della pesca”, con laboratori e mostre che esalteranno il ruolo ed il futuro di questa importante attività primaria, ma anche il Conero nel calice, salone dedicato agli inimitabili vini del suggestivo ed inconfondibile promontorio che racchiudono i sentori della macchia mediterranea ed i profumi del mare.
L’Arena del mare, base di partenza per esclusive minicrociere gourmet che raggiungeranno la pittoresca baia di Portonovo garantendo un’emozionante quanto gustosa esperienza, la dome-nica sarà teatro di una rievocazione che ricorderà momenti epici della storia marinara anconetana.
Menù in blu ed Aperiblu, proposti nei locali cittadini aderenti all’iniziativa, rappresenteranno un’imperdibile appetitosa occasione per assaporare tutto il gusto del mare Adriatico in tante diverse stuzzicanti sfaccettature.
Tipicità in Blu è frutto di un laboratorio di co-creatività promosso dal Comune di Ancona in collaborazione con un nutrito pool di enti locali, associazioni ed aziende partners operanti nei settori della “crescita blu”
FuoriPorta- Caravan
» Fiori di zucca ripieni di ricotta
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse