In libro veritas: il vino tra i testi della Capitolare
In libro veritas: il vino tra i testi della Capitolare
ESPOSIZIONE TEMPORANEA
SABATO 6 E DOMENICA 7 APRILE
La Biblioteca Capitolare di Verona in collaborazione con Fondazione Discanto organizza nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 aprile un’esposizione temporanea dedicata alla tematica del vino nella cultura e nella letteratura.
“In vino veritas”, dicevano gli antichi, alludendo alla rimozione dei freni inibitori che sarebbe propria del frutto della vite. Ma la storia del legame tra vino e letteratura è molto lunga ed articolata: attraversa i secoli e le civiltà, soprattutto nelle zone di viti e vigneti come l’Italia in generale e il Veronese in particolare, restituendoci testi che trattano l’argomento nelle sue più disparate accezioni.
Il ricchissimo patrimonio culturale della Biblioteca Capitolare, la più antica biblioteca funzionante al mondo, permette di approfondire molteplici aspetti legati al vino attraverso le pagine di alcuni dei suoi antichi libri. L’esposizione temporanea “In Libro Veritas”, si svilupperà lungo secoli di storia, tra antiche pergamene e testi a stampa, tra miniature sacre e tecniche agricole, tra poesie che invitano alla moderazione e altre che incitano a fare ancora un altro brindisi, permettendo ai visitatori di assaporare le molte sfaccettature di una tematica affascinante, ricca e corposa come un calice di inebriante vino profumato.
Il percorso proposto prenderà le mosse dall’Antica Roma, con le Naturalis Historiae di Plinio il Vecchio e le Georgiche di Virgilio, tra le cui pagine si potranno ritrovare alcuni dei più celebri aforismi sul vino e le prime tracce della coltivazione del “vino retico” nella zona del Veronese. Sarà inoltre esposta un’edizione a stampa delle Variae di Cassiodoro, ministro del re Teodorico, che in una lettera ci trasmette la prima traccia scritta della produzione del Recioto.
In rappresentanza dello splendido patrimonio miniaturistico della Capitolare, sarà possibile ammirare uno dei magnifici Libri Corali trecenteschi della Cattedrale, aperto su una miniatura dedicata all’episodio delle Nozze di Cana: episodio particolarmente significativo per ripercorrere la ricca simbologia biblica legata al vino.
Il percorso espositivo procederà con il Trattato dei Ritmi Volgari di Gidino di Sommacampagna, esemplare unico al mondo della fine del Trecento che descrive varie tipologie di poesia, corredandole con esempi: uno di questi componimenti riguarda proprio il vino ed i suoi effetti.
I Discorsi di Pietro Andrea Mattioli, in cui il vino viene definito “Acqua di vita”, l’Opera Omnia del Fracastoro ed il trattato Sulla coltivazione del vino del veronese Antonio Fumanelli, cinquecentine,tratterannola tematica del vino nelle sue caratteristiche, modalità di coltivazione, proprietà come alimento e come medicinale secondo le convinzioni del tempo.
Le Venti giornate dell’agricoltura di M. Agostino Gallo illustreranno invece le tecniche di coltura della vite, corredate da illustrazioni xilografiche riguardanti gli attrezzi e le fasi della lavorazione del vino, mentre il poemetto Bacco in Toscana di Francesco Redi concluderà il percorso con un lungo elogio del vino pronunciato dal dio Bacco in persona.
In entrambe le giornate sono previsti un turno di visite guidate al mattino (11:30) e un turno il pomeriggio (16:00) al prezzo di 10 euro. Nelle fasce orarie 10:30-11:30 e 12:30-15:00 sarà invece possibile accedere all’esposizione senza guida al prezzo di 5 euro.
INFO EVENTO
Sabato 6 e Domenica 7 aprile 2019
Orario visite guidate: 11:30 e 16:00 | Ingresso euro 10 (gratuito fino a 14 anni)
Orario ingresso senza visita guidata dalle 10:30 alle 11:30 e dalle 12:30 alle 16:00 | Ingresso: 5 euro.
Prenotazione consigliata per le visite guidate
Tel. 388 5758902 – info@capitolareverona.it
Accademia Discanto
» Fiori di zucca ripieni di ricotta
» Seppie alle olive nere
» Patate novelle con cipollina e zafferano
» Filetto di Cernia con Pioppini
» Incedio divampa da un camper
» Perché le lasagne vengono secche?
» Preparare una focaccia alta e soffice
» Eliminare le tarme dai vestiti e dall’armadio
» Come e quando la cipolla può .....
» LA MUSICA NEL CINEMA. INCONTRO CON IL MUSICOLOGO GIULIO ANDREETTA IL 20/02/2021.
» Puré di patate cremoso e soffice ecco i trucchi
» Lavatrice: per pulire in modo ecologico
» I trucchi per trasformare la carne lessa avanzata in polpette
» Per eliminare l’odore di fritto
» L’odore del cavolfiore vi infesta la casa
» Mai buttare la cenere del camino
» Smacchiare colli e polsini
» CON CANTIANO E FRONTONE, LE ALTE MARCHE CHIUDONO IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
» Natale a Castro dei Volsci
» Natale in Toscana
» Ecco come puoi riutilizzarla l’acqua delle patate bollite
» Come si può smettere di russare
» Eliminare le cicatrici dell’acne
» Il trucco per pagare meno tasse