wine palazzettodelleartifortoresannio fiera giardinaggio DocudìConcorsoCinemaDocumentario Sicilia birra Alberobello caldarroste vino ridereperunagiustacausa Docudì2019 starebeneinmodonaturale mostra divertimento eventi natalequandoarrivaarriva giardini porchettiamo riuso 3 blues ilgiornodileonardo2019 festival camper beer
Fratello Lupo
Fratello Lupo
Il cane è uno degli animali da compagnia più diffusi. Si tratta di esseri viventi che fin dall’antichità sono stati addomesticati dall’uomo per utilizzarli nelle più svariate attività (si pensi ad esempio alla caccia o alla difesa del gregge).
Questo rapporto ha subito un’evoluzione nel corso dei secoli: oggi sentiamo parlare di come la scienza scopra nei cani doti speciali e straordinarie, in grado, ad esempio, di individuare preventivamente l’insorgere di determinate patologie nell’essere umano.
Attraverso questa mostra, che integra la mostra sul “Ritorno del lupo” – prendendo spunto dal noto episodio che vide San Francesco ammansire un lupo, divenuto poi “amico” della locale comunità di Gubbio – si approfondisce un tema molto importante e attuale: l’alleanza tra uomo e cane, ovvero il modo nel quale oggi l’attività cinofila supporta l’intervento dell’uomo in diverse situazioni di bisogno (ad esempio nella ricerca di persone disperse, nel salvataggio sotto le valanghe, nel sostegno alle persone non vedenti), ma anche per creare sollievo in particolari situazioni sociali e sanitarie (pensiamo alla pet therapy). Con questa mostra si vuole sensibilizzare ulteriormente circa l’importanza degli animali dentro la nostra società e evidenziare il loro contributo al progresso della nostra civiltà.
La mostra è stata pensata con una particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi, per sensibilizzarli su questa tematica e orientarli a un corretto e rispettoso rapporto con il mondo animale.
APERTO TUTTI I GIORNI CON ORARIO 10.00 - 12.30 e 14.00 - 18.00
In agosto: 09.30 - 12.30 e 14.00 - 18.30
Nei mesi di luglio e agosto saranno aperte anche la Casa museo "Haus von Prükk" e la Pinacoteca "R.M. Pedrazza",
In qualsiasi periodo visite guidate su prenotazione in italiano, cimbro e tedesco per gruppi.
INFO
Museo Centro Documentazione Luserna
via Trento, 6 38040 Luserna (TN)
0464 789638
info@lusern.it
www.lusern.it
Apt Alpe Cimbra

» Attento al Lupo
» Attento al Lupo
» Il lupo non cattivo
» Conferenza;"IL ritorno del lupo"
» OmoGirando Città Giardino Aniene - Roma, sabato 23 luglio, 18:00
» OmoGirando la mostra Controvento, artisti per Pasolini a Villa Guglielmi e il centro di Fiumicino
» Fiuggi Experience
» 19FESTA DELLA BISTECCA
» Mostra Mercato dell'Artigianato e dei Prodotti Tipici
» FESTA DELLA BIRRA di Penna in Teverina (TR)
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022