Sicilia wine caldarroste 3 ridereperunagiustacausa giardinaggio beer camper eventi mostra Alberobello Docudì2019 divertimento festival birra ilgiornodileonardo2019 DocudìConcorsoCinemaDocumentario vino giardini starebeneinmodonaturale porchettiamo natalequandoarrivaarriva blues palazzettodelleartifortoresannio fiera riuso
La battaglia delle arance di Ivrea (TO)
La battaglia delle arance di Ivrea (TO)
3/5 marzo
La battaglia delle arance rende il Carnevale di Ivrea, una cittadina vicino a Torino, un evento unico e conosciuto anche al di fuori dei confini italiani. Il carnevale di Ivrea non è fatto soltanto di arance, anche se questa battaglia costituisce il momento più importante, previsto quest’anno il 3, 4 e 5 marzo. La tradizione fa discendere il “getto” delle arance da quello dei fagioli che era tradizione medievale: nel giorno dell’Assunta il feudatario concedeva al popolo l’uso gratis del forno, regalando anche alle famiglie una pentola piena di fagioli. Un regalo che non bastava per far dimenticare il suo brutto governo per il resto dell’anno. Così una volta i popolani gettarono i fagioli per le vie in segno di protesta: Il gesto divenne un’usanza carnevalesca, dapprima coi fagioli, poi con le arance. I tiratori, chiamati arancieri, vanno a piedi oppure su carri tirati da due o quattro cavalli. Altri arancieri sono sui balconi e combattono a viso scoperto, mentre quelli sui carri indossano una maschera. Gli arancieri sui carri e sui balconi rappresentano le guardie dei signori del medioevo, mentre quelli che vanno a piedi rappresentano la gente che protesta.
Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org
Cosa vedere
Il Duomo di Santa Maria Assunta, edificato nel IV secolo d.C. sui resti di un antico tempio romano dedicato ad Apollo; piazza Castello, che fu sede un tempo del Monastero di Santa Chiara (1310), circondata dai Campanili del Duomo, il Vescovado, il Palazzo Clerico, il Chiostro Capitolare, la biblioteca e la sede del Museo Civico.
Nei dintorni
Biella, Chivasso, Venaria Reale e Torino.
Come arrivare
Da Torino: Autostrada A5 Torino-Aosta uscita casello di Ivrea. Da Milano: Autostrada A4 Milano-Torino Raccordo A4-A5 Santhià-Ivrea A5 direzione Aosta uscita casello di Ivrea.
FuoriPorta- Caravan

» La battaglia delle arance
» SENTINUM – LA BATTAGLIA DELLE NAZIONI
» Rievocazione storica "Battaglia delle Nazioni, Sentinum 295 A.C."
» Carnevale di Ivrea
» OmoGirando Città Giardino Aniene - Roma, sabato 23 luglio, 18:00
» OmoGirando la mostra Controvento, artisti per Pasolini a Villa Guglielmi e il centro di Fiumicino
» Fiuggi Experience
» 19FESTA DELLA BISTECCA
» Mostra Mercato dell'Artigianato e dei Prodotti Tipici
» FESTA DELLA BIRRA di Penna in Teverina (TR)
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022