vino camper beer birra riuso festival Alberobello starebeneinmodonaturale caldarroste giardini porchettiamo palazzettodelleartifortoresannio ridereperunagiustacausa ilgiornodileonardo2019 blues fiera 3 mostra Docudì2019 giardinaggio natalequandoarrivaarriva Sicilia DocudìConcorsoCinemaDocumentario eventi wine divertimento
A Ripamolisani (CB) il Carnevale è un musical itinerante in salsa locale
A Ripamolisani (CB) il Carnevale è un musical itinerante in salsa locale
Nel borgo di Ripalimosani, in provincia di Campobasso, c’è una particolarissima tradizione di Carnevale che consiste in un’allegra compagnia composta generalmente da musicisti, attori e cantanti improvvisati, diretti dal cosiddetto “concertatore”, che portano in giro per le vie del paese scenette comiche di tutti i gusti e di tutte le risate, in rigoroso dialetto locale, accompagnate ed intercalate da musiche e canti popolari. Si tratta insomma di un “musical” tutto molisano che prende in giro i vari aspetti della vita e soprattutto l’amore. E’ uno spettacolo itinerante che si porta per le vie del paese e che fa tappa in alcuni luoghi prestabiliti; una volta si facevano otto “posate”, oggi se ne fanno cinque con chiusura serale al Teatro Comunale. Dagli anni Cinquanta e Sessanta, la manifestazione prese un indirizzo prettamente carnascialesco in cui dominavano i buffoni del momento, dove il travestimento degli uomini in donne procaci e volgari provocava nella gente tanto divertimento e dove vi era l’immancabile Carnevale incatenato. Gli organizzatori si servivano di libretti napoletani da cui estrapolavano sketch comici e duetti a doppio senso e si servivano delle canzoni del Festival di Sanremo, di canzoni popolari conosciute o delle musiche di autori del posto.
Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org
Cosa vedere
Il borgo presenta diverse testimonianze artistiche e architettoniche interessanti, a partire dal Convento San Pier Celestino, risalente al X secolo, dove sono conservate importanti opere, con preziosi reliquiari all’interno, due quadri di fine 1500, il chiostro e il coro. Nel cuore del borgo sorgono invece la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, risalente al 1400 circa, e il Palazzo Marchesale, edificato intorno all’anno Mille.
Nei dintorni
A circa 3 km dall’abitato, in località Quercigliole e nei pressi del tratturo, sorge la chiesetta di Santa Maria della Neve. Inutilizzata per buona parte dell’anno, il 12 agosto ospita la festività della Madonna della Neve.
Come arrivare
Dall’autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara uscire a Termoli, prendere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione Campobasso, proseguire sulla SS 647, svoltare sulla SP 59 in direzione di Ripalimosani.
FuoriPorta- Caravan

» Nuovissama opera musical al teatro nuovo di spoleto il 3 dicembre ore 20.30
» Amici del Turismo Itinerante
» Un tizio entra in un locale
» Musical in Arena - Disney Tribute - Venerdì 6 Agosto
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano
» VIAGGIO IN MAROCCO 2022 Da lunedì 17 ottobre a mercoledì 30 novembre e gennaio e febbraio 2023
» Per il periodo estivo proponiamo una settimana al fresco delle montagne Piemontesi e Valle d’Aosta