“Sa cordula”
“Sa cordula”
Il maialino è il secondo piatto più noto della Sardegna. Ma nell’isola più autentica, le feste invernali fanno rima con “Sa cordula”, chiamata anche “treccia” per la sua caratteristica forma intrecciata: la tradizione vuole che sia il piatto delle festività principali, periodo in cui si macellavano gli agnelli.
INGREDIENTI
Una cordula media di circa 500gr, 300 gr di piselli, una cipolla, 300gr di pelati, olio, sale e peperoncino a piacere.
PREPARAZIONE
Si utilizza una padella larga dentro la quale si mette un filo d’olio e si fa rosolare la cordula per circa 10 minuti; dopo questa procedura si cambia la padella perché il liquido fuoriuscito dalla prima rosolatura va eliminato; a questo punto si mette un altro po’ d’olio nel tegame e si fa rosolare una Cipolla con la treccia, si aggiunge il sugo e si fa cuocere per circa 30 minuti (se tende ad asciugarsi aggiungere un po’ d’acqua) successivamente si aggiungono i piselli e si fa cuocere per atri 15 minuti; infine aggiungere il sale, il peperoncino e una fetta di limone in base al proprio gusto.
FuoriPorta- Caravan
» Camerano Casasco
» Viaggio nella Sicilia orientale
» Come pulire il piano cottura
» Far crescere i capelli più velocemente
» Piante e fiori, si possono tenere in casa
» Per far durare i fiori in vaso più a lungo
» Per un sugo di pomodoro dolce
» Capi scuri sbiaditi
» Punture d’insetti addio
» Pulire il camino in poche mosse
» Togliere l’odore di sudore dai vestiti
» Hai in casa dei sacchetti del pane?
» Macchie di bruciato sul pavimento?
» dov'è finita la mia ombra?!
» Tortino di spinaci con fonduta di parmigiano
» Come stirare senza asse da stiro?
» Rimuovere gli adesivi da ogni superficie
» Porte che cigolano?
» Pulire la cucina in modo facile
» Capi neri sbiaditi?
» Lavare i jeans neri senza sbiardirli o rovinarne lo splendore
» Il segreto per un pollo al forno croccante e saporito
» Pulizia dei sedili auto
» Preparare un purè di patate cremoso