divertimento blues palazzettodelleartifortoresannio riuso giardinaggio natalequandoarrivaarriva wine starebeneinmodonaturale festival Alberobello caldarroste 3 porchettiamo ilgiornodileonardo2019 vino giardini Sicilia birra eventi ridereperunagiustacausa Docudì2019 mostra fiera camper DocudìConcorsoCinemaDocumentario beer
Dalla pergamena al digitale: storia del libro
Dalla pergamena al digitale: storia del libro
Il Professor Lorenzo Antonini, da anni collaboratore della Biblioteca Capitolare, guiderà i visitatori in un excursus che, attraverso i testi esposti, permetterà ai visitatori di seguire l’evoluzione del libro dal Medioevo ai nostri giorni.
La scrittura costituisce la prima grande rivoluzione tecnologica dell’umanità nell’ambito dei sistemi di comunicazione ed è una delle più grandi conquiste fatte dall’umanità.
La caratteristica fondamentale della scrittura consiste nel fatto di trascrivere in uno spazio lineare il flusso delle parole che si succedono nel tempo.
La scrittura compare a partire da circa 5500 anni fa, in quattro continenti, nel corso di tre millenni: in Medio Oriente, in Egitto, in Cina e nell’America precolombiana.
All’origine del libro stanno due supporti: il rotolo e il codice.
Il rotolo o volume realizzato incollando in sequenza orizzontale più fogli di papiro per poi arrotolare il tutto attorno a bastoncini di legno o di avorio.
Il codice invece diventa il supporto della cultura cristiana. Si tratta dapprima di tavolette e in seguito di fogli di cartapecora tenuti insieme da anelli di metallo o da una cinghia di cuoio.
Dal codice si sviluppa il libro.
Sono proprio i primi documenti a stampa (incunaboli) che hanno portato alla realizzazione del libro.
La stampa è parte della nostra vita. Attraverso l’evoluzione delle varie tecniche, dai caratteri mobili all’editoria elettronica, il libro è lo strumento attorno al quale si muovono i sistemi di educazione e di informazione della nostra epoca.
INFO EVENTO
Biblioteca Capitolare di Verona (Piazza Duomo, 19)
Venerdì 25 gennaio ore 18.00
Prezzo: 10€ (gratuito per bambini fino a 14 anni)*
Prenotazione consigliata
388 5758902 – info@capitolareverona.it
*CARNET 3 EVENTI:
Presso la biglietteria della Biblioteca Capitolare sarà possibile acquistare al prezzo ridotto di 20€ (anziché 30€) un carnet per partecipare ai primi tre incontri serali:
Prossimi appuntamenti:
- Venerdì 22 febbraio 2019 ore 18.00
I testi illustrati: miniature, xilografie e calcografie (C. Adami) - Venerdì 29 marzo 2019 ore 18.00
La caccia al tesoro: testi sconosciuti o ritrovati nella Capitolare (B. Avesani)
Accademia Discanto

» Eventi & Sagre in Italia dal 9 al 15 Maggio
» GustaPorto: decolla il nuovo turismo tra reale e digitale
» Mercatino del libro
» LA FIERA DEL LIBRO A GIAVENO
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano
» VIAGGIO IN MAROCCO 2022 Da lunedì 17 ottobre a mercoledì 30 novembre e gennaio e febbraio 2023
» Per il periodo estivo proponiamo una settimana al fresco delle montagne Piemontesi e Valle d’Aosta