ARS ILLUMINANDI: TRE SECOLI DI MANOSCRITTI MINIATI NELLA BIBLIOTECA CAPITOLARE
ARS ILLUMINANDI: TRE SECOLI DI MANOSCRITTI MINIATI NELLA BIBLIOTECA CAPITOLARE
Le miniature nelle pagine degli antichi codici da sempre hanno suscitato stupore e meraviglia negli occhi di chi le osservava: elementi preziosi per arricchire i volumi, ma anche densi di numerosi significati. La miniatura è chiamata anche ars illuminandi, forse dalla luce che le pagine ricevono per mezzo dei colori e della doratura, o forse dall’utilizzo di lacche alluminate per comporre i colori.
I visitatori potranno scoprire la miniatura nel corso di tre secoli, dal XIV al XVI. Per l’occasione verranno esposti alcuni tra i più bei codici conservati in Biblioteca: del XIV secolo una delle nove coppie di corali, considerati il più importante corpus esistente della miniatura veronese del Trecento, un bellissimo messale e un compendio di diritto canonico compilato da Uguccione da Pisa. Del XV secolo un testo di botanica ricco di disegni dipinti a mano, un’epitome di Pier Candido Decembrio delle Vite di Plutarco, dove sono illustrati personaggi della civiltà greca e romana, e un codice con capilettera miniati di Tito Livio. Infine per il XVI secolo saranno esposti due codici di argomento religioso: un manoscritto di messe con notazioni musicali con delicati motivi floreali e animali e una Bibbia nella quale ogni foglio è contornato da uno spettacolare fregio dorato.
In entrambe le giornate sono previsti un turno di visite guidate al mattino, alle ore 11:30, e un turno il pomeriggio, alle 16:00, al prezzo di 10 euro.
Nelle fasce orarie 10:30-11:30 e 12:30-16:00 sarà invece possibile accedere all’esposizione senza guida al prezzo di 5 euro.
INFO EVENTO
Biblioteca Capitolare di Verona (ingresso Piazza Duomo 19)
Sabato 19 e Domenica 20 gennaio 2019
Orario visite guidate: 11,30 - 16,00
Ingresso visita guidata: euro 10 (gratuito fino ai 14 anni)
Orario ingresso senza visita guidata: 10:30-11:30 e 12:30-16:00
Ingresso senza visita guidata: 5 euro
Prenotazione consigliata per le visite guidate
tel. 388 5758902 - info@capitolareverona.it
Accademia Discanto
» A Cogne (AO) le Cantine Aperte per tutti i buongustai
» Sagra della polenta, a Viepri (PG)
» Mostra dei vini, le migliori etichette da gustare a Bolzano (BZ)
» Favara (AG) in festa per la Sagra dell’agnello pasquale
» Festa degli Autari a Mirabella Imbaccari (CT)
» A Montefioralle (FI) una grande padella per la festa delle frittelle
» A Vipiteno (BZ) torna la buona cucina della Valle Isarco
» Ciccioli in piasa, norcini in gara a San Martino in Rio (RE)
» Polenta e mortadella a Riva del Garda (TN)
» Sanremo (IM) Carnevale dei fiori
» Vernio (PO) in festa per l’antica “Pulendina”
» Mercoledì delle ceneri, a Castel d’Ario (MN)
» Sagra del mandorlo in fiore a Agrigento (AG)
» Festa delle cape a Lignano Sabbiadoro (UD)
» Gli arancini di Carnevale della tradizione marchigiana
» I cecamariti all’aglione tipici di Orvinio
» I giardini botanici di Merano
» Il Cammino Materano, dalla Puglia alla città dei sassi
» A Santhià (Vercelli) va in scena il Carnevale più antico del Piemonte
» Aliano (MT) il Carnevale è all’insegna delle maschere cornute
» Festival Tipicità 2019 a Fermo (FM)
» GRAN CARNEVALE BROLESE
» RADUNO A MONZA VIGEVANO LODI E BEL GIOIOSO 12 AL 16 APR 2019 CC ORSA MAGGIORE
» Viaggio in Sardegna del 23 apr al 15 maggio 2019 aggiornato con i COSTI