Presepe vivente San Biagio (MN)
Presepe vivente San Biagio (MN)
Sul campo sportivo attiguo alla chiesa, situata nell'omonimo piazzale (Via chiesa, San Biagio di Bagnolo San Vito - MN), su un’area di circa 5000 mq, rivive la città di Betlemme con le sue capanne, i suoi antichi mestieri e i suoi abitanti, in un'autentica e straordinaria rievocazione della Natività.
Una vera famiglia, con la loro piccola creatura, rappresenta ad ogni singola manifestazione la Sacra Famiglia, accompagnata dall'alternarsi - ogni sera - di non meno 100 figuranti, ognuno di quali è dedito ad impersonificare un ruolo o un mestiere dell’epoca. Il tutto illuminato, all'imbrunire, dal solo fuoco delle torce, in un'atmosfera magica e coinvolgente.
Questo il programma comune:
- dalle ore 17 alle ore 17.30 circa, viene rappresentata la Natività. In detto momento si susseguono scene estremamente suggestive quali l’Annunciazione, la Visitazione di Maria Elisabetta, l’annuncio dell’Angelo a Giuseppe, la nascita di Gesù, l’adorazione dei pastori e dei Magi, a cui segue l’adorazione di tutti i figuranti alla Sacra Famiglia;
- dalle ore 17.30 circa sino a massimo alle 18.30, il pubblico rientra nel paese ravvivato dalla presenza della Sacra Famiglia nella capanna, e illuminato solo dalla luce delle torce di fuoco.
DOVE SI TROVA
- www.presepeviventesanbiagio.it
- nottedilucesanbiagio@gmail.com
- Facebook: https://www.facebook.com/PresepeViventeSanBiagio/
- contatti: Giacomo 3407535866 Maurizio 3356122119
Notte di Luce San Biagio
» A Cogne (AO) le Cantine Aperte per tutti i buongustai
» Sagra della polenta, a Viepri (PG)
» Mostra dei vini, le migliori etichette da gustare a Bolzano (BZ)
» Favara (AG) in festa per la Sagra dell’agnello pasquale
» Festa degli Autari a Mirabella Imbaccari (CT)
» A Montefioralle (FI) una grande padella per la festa delle frittelle
» A Vipiteno (BZ) torna la buona cucina della Valle Isarco
» Ciccioli in piasa, norcini in gara a San Martino in Rio (RE)
» Polenta e mortadella a Riva del Garda (TN)
» Sanremo (IM) Carnevale dei fiori
» Vernio (PO) in festa per l’antica “Pulendina”
» Mercoledì delle ceneri, a Castel d’Ario (MN)
» Sagra del mandorlo in fiore a Agrigento (AG)
» Festa delle cape a Lignano Sabbiadoro (UD)
» Gli arancini di Carnevale della tradizione marchigiana
» I cecamariti all’aglione tipici di Orvinio
» I giardini botanici di Merano
» Il Cammino Materano, dalla Puglia alla città dei sassi
» A Santhià (Vercelli) va in scena il Carnevale più antico del Piemonte
» Aliano (MT) il Carnevale è all’insegna delle maschere cornute
» Festival Tipicità 2019 a Fermo (FM)
» GRAN CARNEVALE BROLESE
» RADUNO A MONZA VIGEVANO LODI E BEL GIOIOSO 12 AL 16 APR 2019 CC ORSA MAGGIORE
» Viaggio in Sardegna del 23 apr al 15 maggio 2019 aggiornato con i COSTI