natalequandoarrivaarriva birra blues 3 ilgiornodileonardo2019 wine fiera palazzettodelleartifortoresannio eventi mostra beer ridereperunagiustacausa divertimento Docudì2019 riuso porchettiamo giardinaggio Alberobello caldarroste festival Sicilia giardini starebeneinmodonaturale DocudìConcorsoCinemaDocumentario vino camper
Vino e delizie del territorio
Vino e delizie del territorio
18 nov
Il Dio del vino vi dà il benvenuto nelle magiche atmosfere del Castello Savelli, che il 18 novembre tornerà a trasformarsi in una cantina dal fascino unico. Da 16 anni Palombara Sabina celebra con “Il Giorno di Bacco” le perle della produzione vinicola e gastronomica locale in una location d’eccezione: l’antica fortezza risalente all’XIII Secolo, dove i visitatori potranno intraprendere un percorso di bicchiere in bicchiere fra gli ampi saloni, gli affreschi e le antiche statue greche; ad affiancare i migliori vini del Centro Italia e non solo ci sarà anche un ricchissimo menù basato sulle migliori ricette del territorio, per vivere un’esperienza sensoriale a 360 gradi.
Organizzata dall’Associazione culturale “Idee e Valori”, la manifestazione fonderà sapientemente vino, gastronomia, cultura e valorizzazione locale, grazie a un ricco programma che spazia dalle degustazioni agli spettacoli musicali, dai laboratori per bambini alle visite guidate. Nella maestosa Sala Ottaviani si potranno gustare i migliori vini del Lazio e del Centro Italia, con particolare attenzione alle etichette del territorio e del Parco Regionale dei Monti Lucretili: sarà un percorso non solo di degustazione ma anche di conoscenza, perché produttori e sommelier spiegheranno tutti i segreti che si nascondono dietro una bottiglia di vino, dalla vendemmia fino al bicchiere.
Di portata in portata, presso la “Locanda di Bacco” allestita nella Foresteria del Castello, si potrà invece pranzare gustando prodotti tipici della Sabina esaltati dall’oro verde laziale, l’olio extravergine di oliva: a partire dalla pietanza palombarese per eccellenza, le speciali pizze fritte condite con sale o zucchero o ricoperte di nutella. Il food sarà protagonista anche nelle vecchie carceri, che si trasformeranno nel suggestivo teatro delle degustazioni guidate dei migliori prodotti tipici locali.
Anche sul fronte dell’intrattenimento non mancheranno le sorprese, con una street band che si esibirà nel giardino pensile del Castello e laboratori che svilupperanno la manualità dei bambini attraverso la realizzazione di oggetti in argilla, la preparazione della pasta e della carta profumata. Ci sarà spazio anche per le visite guidate al borgo medievale e al Castello e per gli spettacoli per bambini con le bolle di sapone, la magica statua vivente e le fate luminose. L’ingresso sarà libero e ai camperisti sarà riservata, già dal sabato pomeriggio un’area dedicata, adiacente il piazzale del Campo Sportivo.
FuoriPorta- Caravan

» CANTOI APERTI 2014 - SABATO 15 NOVEMBRE 2014 - UNA GIORNATA DEDICATA ALL'OLIO EV D'OLIVA ED AL VINO DEL TERRITORIO ABRUZZESE
» Carsulae, pane al pane vino al vino. 22 febbraio ore 15. #Terni #Umbria
» Pizza, territorio e tipicità
» Fiuggi un territorio tutto da Esplorare!
» Mostra Mercato dell'Artigianato e dei Prodotti Tipici
» FESTA DELLA BIRRA di Penna in Teverina (TR)
» Detersivo nel wc
» “Le Forme del Corpo” - Roma, Libreria Antigone, giovedì 7 luglio, ore 21:00
» Sagre di Luglio
» La notte romantica di Egna
» Vignanello è Divino Music Festival
» Taste of Rome
» SAGRA DELLA LUMACA 9-10 Luglio 2022
» Sagra della Lumaca
» Brodetto Show
» Escursione musicale alla Crypta Balbi - Roma, Domenica 3 luglio, ore 10:45
» INTRECCI
» NOVILARA ARTE GUSTO X ed.
» Viaggio tra Puglia e Basilicata
» Dall' Europa all' Appennino
» Convegno "Le Vie dei Medici - nasce la comunità patrimoniale"
» BEER FOOD FESTIVAL LATINO CARMAGNOLA
» 47a Sagra della Crescia sul panaro
» MILITARIA ALLA TORRE 18- 19 GIUGNO 2022
» RERUM RUBIS Carafa e la leggenda festival 15-16 luglio
» Great Days 2022
» Valtellina Ebike Festival
» Festa del Borgo San Sebastiano