Festa d’Autunno di Antrodoco (RI)
Festa d’Autunno di Antrodoco (RI)
31 ott/ 1 nov
Il Marrone Antrodocano vi dà il benvenuto alla Festa d’Autunno nello splendido borgo in provincia di Rieti. L’appuntamento è fissato per il 31 ottobre e l’1 novembre, con la varietà più nobile del frutto dei boschi da gustare in tantissime varianti: dalle classiche caldarroste al risotto con zucca e speck, dai bocconcini avvolti nel guanciale; senza dimenticare i maltagliati di farina di castagne con guanciale e pomodoro, il maialino con prugne e marroni e la zuppa di legumi.
Antrodoco, d’altronde, è circondata da splendidi castagneti che producono i tipici marroni locali. Il marrone ha delle differenze sostanziali che lo distinguono dalla castagna: i frutti sono più grandi con una buccia chiara e con striature scure, la pellicina interna è molto sottile e non penetra nel frutto quindi, più facile da staccare, mentre il sapore è più zuccherino; la pianta del marrone è più delicata di quella della castagna comune ed è meno produttiva, il che rende i suoi frutti qualitativamente superiori, quindi più ricercati ed apprezzati.
Durante le due giornate di festa sono in programma attività per grandi e piccini: spettacoli teatrali e musicali, una mostra fotografica, un mercatino a tema autunnale dove poter acquistare primizie del territorio e l’imperdibile Halloween Party. Il tutto sarà ovviamente accompagnato da degustazioni di vini locali e prelibatezze culinarie che esalteranno il delicato e dolce sapore del Marrone.
Sarà una buona occasione anche per andare alla scoperta del paese considerato il “Centro d’Italia”, segnato da un piccolo obeslisco sormontato da una sfera metallica collocato nei pressi della chiesa di Santa Maria Extra Moenia, che con il suo Battistero rappresenta il monumento più importante. Antrodoco, che già nel nome (“in mezzo ai monti”) evidenzia il tratto più caratteristico della sua collocazione geografica, sorge nel cuore di un territorio incontaminato, circondato da tre imponenti gruppi montuosi: il Monte Giano (dove è visibile la famosa scritta realizzata nel 1939 con alberi di pino in onore di Benito Mussolini), il Monte Nuria e il Monte Elefante.
FuoriPorta- Caravan
» Amarone e Trekking
» Manutenzione tecnica prevista per giovedì 1 giugno
» OmoGirando la Città Giardino Aniene - Roma, domenica 25 giugno, 18:00
» OmoGirando Vita Dulcis di Francesco Vezzoli a Palazzo delle Esposizioni - Roma, dom 4 giugno, 17:00
» Sagra della Fritura Dusa e del Vino morenico
» Palio del Velluto
» Sagra della cipolla rossa
» Sagra dell’asparago
» Fritura Dusa
» Mostra del Chianti – 27 mag/4 giu
» Agri Food & Beverage Festival Latino CUNEO
» CONVIVIUM VOLUPTATIS cena rinascimentale • 17 - 18 Giugno 2023 • Volta Mantovana (MN)
» "ARTinCLUB 11": rassegna di pittura a Lido di Camaiore
» Sagra degli Arrosticini a Castelnuovo di Porto il 16 - 17 - 18 giugno 2023
» Collezionismo: 3 e 4 giugno il Memorial Correale (Castellammare di Stabia -Napoli)
» 11 giugno 2023 Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
» 11 giugno 2023 Festa dell'amicizia a Vigliano d'Asti
» Gianorso - Of LOVERS and KINGS: photographic fragments of memories (2009-2022) - Roma, Bar.Lina
» Collezionare a Firenze - Artigianarte Maggio 2023
» Atzara Social Summer 2023
» Longevitas Mandrolisai, long life wine festival. Ad Atzara il 24 giugno 2023
» La notte romantica nei Borghi più belli d'Italia ad Atzara (NU) il 24 giugno 2023
» Agri Food & Beverage Festival Latino Carmagnola
» 21ª Camminata del Draghetto